Rifugio di montagna San Bernardino Mesolcina Calanca

Rifugio Ganan

Lagh de Calvaresc (oua_88419176_image)
Rifugio Ganan (oua_88419178_image)

Mostra 6 immagini

Rifugio Ganan (oua_88419177_image)

Bivacco di montagna situato nelle vicinanze dell’omonimo Pizzo, sopra il paese di Rossa. Situato lungo il Sentiero Alpino Calanca, offre un punto di sosta ideale per gli escursionisti.

Descrizione

LA RISERVAZIONE È OBBLIGATORIA

Un piccolo bivacco sul Sentiero Alpino Calanca con cucina a gas, stoviglie, 7 letti, coperte e materassi di lana, acqua corrente davanti all'ingresso, senza riscaldamento.

Il Rifugio Ganan è generalmente più tranquillo del Rifugio Pian Grand, e si trova in un paesaggio montano molto speciale, molto arido e selvaggio. In questo bivacco qui bisogna stringersi se si deve condividere la cucina, la piccola sala da pranzo e la camera da letto.

Il rifugio garantisce una vista grandiosa fino al fondo della Val Calanca e un panorama in vetta con il sole fino alla fine della sera - un'esperienza alpina che verrà ricordata.

Ricezione della rete cellulare: Swisscom

Prezzi

Adulti 21.–

Ragazzi 10-17 anni15.–

Bambini 0-9 anni 8.–

Incluso consumo gas cucina.

Orari di apertura

I rifugio è sempre aperto su prenotzaione.

Descrizione del percorso

Arrivo

Accesso al casolare dal paese di San Bernardino circa 8 ore e mezza (via Pian Grand, Trescolmen).

Da Valbella circa 4 ore e mezza (via Alp Largé, Bocchetta de Büschenel).

Da Rossa, Lagh de Calvaresc, Piz Ganan circa 5 ore e mezza.

Dal Rifugio Buffalora attraverso il Sentiero Alpino circa 3,0 ore.

Opzioni di tour nella zona - Cima di Gagela 2805 m s.l.m piccola arrampicata, 2–3 ore.

In caso di maltempo non si deve assolutamente scendere direttamente a valle fino alla Rossa. Questo percorso è difficile da trovare e molto pericoloso. La soluzione migliore è proseguire lungo il Sentiero via Piz Ganan fino all'Alp Calvarec Desora e scendere attraverso l'Alp Calvarec Sot fino a Rossa.

Contatto

Responsabile del contenuto: Ente Turistico Regionale del Moesano (ETRM).

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.