Alvier - Schaner Alp - Vormsweg

Difficile
13.1 km
6:00 h
1150 m
1150 m
Alviergipfel mit Alvierhütte
Je höher man steigt, desto eindrücklicher der Blick zum Walensee.

Mostra 11 immagini

Aussicht auf der Wanderung zum Alvier.

Questa ripida escursione faticosa in montagna richiede sicurezza nei passi e una moderata assenza di vertigini. Con un po' di fortuna possiamo vedere il raro edelweiss ai margini del sentiero. Sull'Alvier saremo ricompensati da una splendida vista a 360 gradi.

Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  2342 m
Punto più basso  1410 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Funivia Palfries
Arrivo
Funivia Palfries
Coordinate
47.088799, 9.420299

Dettagli

Descrizione

Iniziamo l'escursione alla stazione a monte Palfries. In precedenza, con la funivia Palfries abbiamo superato in soli 12 minuti circa 1.250 metri di dislivello. La funivia passa sopra una cascata imponente (torrente Ragnatscher) e ci porta sull'altopiano di Palfries.


L'escursione ci conduce dalla stazione a monte fino al parcheggio della locanda di montagna Palfries. Qui il sentiero devia a destra e inizialmente sale dolcemente fino al pascolo alpino. Da circa 1.800 metri sul livello del mare diventa ripido. Le parti difficili sono protette con corde o catene. Arrivati sulla cima dell'Alvier godiamo di una vista unica in tutte e quattro le direzioni cardinali. 


Dalla baita Alvier si scende lungo la cresta Barbieler fino a Stofel, dove possiamo fare una breve sosta in un "Besenbeizli" (osteria). Attraverso il vario e in parte stretto Vormsweg (sentiero di montagna) si raggiunge la strada di montagna. Qui si affronta una salita opposta, parzialmente sulla strada alpina o su sentieri di montagna fino al Chamm (punto 1767). Una splendida vista (verso la valle del Reno e in avanti verso il lago di Walenstadt) ricompensa la salita più lunga. Attraverso il pascolo alpino si torna alla locanda Palfries o alla stazione a monte.

Consiglio segreto

Vale la pena aspettare il tramonto sulla cima dell'Alvier e poi pernottare al rifugio Alvier - un'esperienza naturale indimenticabilmente bella!

Attrezzatura

Zaino da escursione giornaliero (circa 20 litri) con coprizaino impermeabile, calzature solide e comode, abbigliamento resistente e adatto alle condizioni atmosferiche a strati, bastoncini telescopici se necessario, protezione solare e antipioggia, viveri e acqua da bere, kit di primo soccorso, coltellino, cellulare, lampada frontale se necessario, materiale cartografico

Descrizione del percorso

Dalla stazione a monte Palfries il percorso segue inizialmente la strada (in direzione nord-ovest) fino alla locanda Palfries. Dopo il grande parcheggio si devia a destra; si attraversano i pascoli alpini prima lentamente, poi sempre più ripidi. Da 1800 m s.l.m. il sentiero diventa piuttosto alpinistico. In un camino si sale tra le rocce con l'ausilio di una scala di legno fino all'uscita della cresta al Chemmi. Guardando indietro si vedono le montagne di Flums con il marcante Spitzmeilen e il lago di Walenstadt. 


Lungo la scoscesa cresta sud, dove in punti difficili sono presenti corde e catene di sicurezza, si procede fino alla baita Alvier e al plateau della cima dell'Alvier. La salita ripida vale la pena, qui si apre uno straordinario panorama a 360° sul lago di Walenstadt, lago di Costanza e valle del Reno, le Alpi di Glarona, le vette del Vorarlberg e, con buona visibilità, sulle montagne del Tirolo e dell'Engadina.


Dalla cima dell'Alvier la discesa segue un stretto sentiero di montagna fino alla cresta Barbieler. Da qui si prosegue lungo il sentiero escursionistico attraverso il pascolo alpino di Schaner Alp fino a Stofel, dove troviamo un "Besenbeizli" (osteria). Dopo un tratto pianeggiante segue una breve salita ripida verso le Fliedaköpfe, Vormsweg. Il sentiero è segnato bianco-rosso. Il Vormsweg, un sentiero di montagna vario, passa attraverso tratti di sentiero stretti fino alla strada di montagna e prosegue fino all'ingresso del sentiero escursionistico di montagna. Passando dalla baita del club SBC Gauschla si raggiunge la strada di montagna, che si segue per circa 500 metri. Poi si prende un'ulteriore scorciatoia e si torna sulla strada di montagna, seguendola in discesa. Ora si va in salita attraverso una zona di torbiere verso Hinderelabria fino al Chamm. Questo sentiero incrocia di tanto in tanto canaletti d'acqua, che sono attraversati da piccoli ponti. Prima di dirigersi verso Palfries, diamo un ultimo sguardo indietro e godiamo della splendida vista sulla valle del Reno e oltre fino allo Stato confinante del Liechtenstein con le montagne imponenti. Il sentiero prosegue tenendosi a destra attraverso il pascolo alpino di Palfries fino alla strada di montagna. Da qui si prosegue in direzione sud-est verso la stazione a monte. Quindici minuti prima della destinazione (stazione a monte) si incontra la locanda di montagna Palfries.

Arrivo

Mezzi pubblici

In treno fino a Flums o Sargans, poi con l'autobus fino alla fermata Heiligkreuz Ragnatsch. Proseguire con la funivia Palfries.

Informazioni sull'arrivo

Uscita autostradale Flums, poi sulla strada principale in direzione Sargans/Mels. La stazione a valle della funivia Palfries si trova a Heiligkreuz sul lato sinistro della strada. La funivia Palfries è segnalata.

Parcheggio

Parcheggi pubblici disponibili presso la stazione a valle della funivia Palfries (a pagamento).

Responsabile del contenuto: Heidiland Turismo Ltd..

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.