Guarda-Chamonna Tuoi CAS-Piz Buin
Mostra 5 immagini
Il Piz Buin è una delle montagne più alte nella Bassa Engadina e offre quindi una splendida vista. Il punto di partenza ideale per il percorso è la Chamonna Tuoi CAS.
Dettagli
Descrizione
Tappa 1: Guarda-Chamonna Tuoi CAS
L'ascesa inizia a Guarda su un sentiero alpino verso Val Tuoi. Il sentiero passa lungo l'Alp Suot fino alla Chamonna Tuoi CAS. La Chamonna Tuoi CAS è il punto di partenza ideale per ulteriori escursioni con sci ed è in genere aperta tutto l'inverno.
Tappa 2 Chamonna Tuoi CAS-Piz Buin
Il percorso inizia dalla Chamonna Tuoi e comincia con una breve discesa verso nord-ovest. La salita parte dalla conca valliva e procede sul ripido pendio est verso Plan Mezdi (2900 m s.l.m.). Sotto Plan Mezdi inizia la ripida salita sud-est verso la cresta di confine. Arrivati alla cima, il percorso prosegue verso est oltre il ghiacciaio Ochsentaler fino alla Buinlücke (3052 m s.l.m.). Alla Buinlücke si consiglia un deposito sci per affrontare a piedi l'ultima salita. Dal Piz Buin (3312 m s.l.m.) si gode di una splendida vista sulla Bassa Engadina ma anche sulle montagne circostanti come il Silvrettahorn (3243 m s.l.m.) o il Dreiländerspitz (3197 m s.l.m.)
Consiglio segreto
- Guarda, insieme ai paesi Lavin e Ardez, è il secondo villaggio alpinista della Svizzera. Maggiori informazioni su: bergsteigerdoerfer.org
- È consigliato pernottare nella Chamonna Tuoi.
- Si prega di considerare le informazioni aggiornate sul pericolo di caduta massi a ovest della Chamonna da Tuoi SAC e attorno al Buinlücke / Fuorcla Buin. Ulteriori informazioni si trovano presso
Avviso di sicurezza
Il percorso è stato valutato in condizioni meteorologiche favorevoli, tuttavia le condizioni meteo correnti e le previsioni devono essere assolutamente controllate prima di iniziare il percorso.
Numero di emergenza:
144 emergenza, primo soccorso I 1414 Soccorso alpino REGA I 112 emergenza internazionale
Le escursioni in montagna invernale comportano rischi. Fuori dalle piste e sentieri segnalati, i partecipanti sono responsabili di sé stessi.
La progressione su percorsi in terreni alpini richiede buona forma fisica, preparazione seria e competenze tecniche nell'alpinismo. La percorrenza dei percorsi descritti avviene a proprio rischio. Per una pratica sicura dello sport alpino si consiglia una formazione sotto guida esperta. Tutti i contenuti vengono compilati con la massima cura possibile. La Tourism Engadin Samnaun Val Mütair AG (TESSVM) e gli autori non garantiscono l'attualità, la correttezza e la completezza delle informazioni fornite. Ogni richiesta di risarcimento contro TESSVM e gli autori è esclusa. Si consiglia in ogni caso di controllare il bollettino valanghe aggiornato: slf.ch
Attrezzatura
Attrezzatura per escursioni sciistiche, equipaggiamento di sicurezza (LVS, sonda, pala), kit di primo soccorso, viveri
Arrivo
Mezzi pubblici
- Raggiungibile con treno e autobus
- Con la Ferrovia Retica (da Coira, Landquart/Prättigau o dall'Engadina Superiore) ogni ora fino alla stazione di Guarda
- Con collegamento PostAuto alla fermata PostAuto Guarda, cumün
Informazioni sull'arrivo
Da nord: tramite Landquart - Klosters con trasporto auto attraverso il tunnel del Vereina (Selfranga - Sagliains) o tramite il passo del Flüeela verso la Bassa Engadina sulla strada H27
Da est: via Landeck / Austria in direzione di St. Moritz sulla strada H27
Da sud: via passo di Resia (Nauders-Martina) o passo dell'Ofen (Val Müstair-Zernez) sulla strada H27
Guarda è raggiungibile in 20 minuti dall'uscita sud del tunnel Vereina lungo la strada dell'Engadina H27.
Parcheggio
- Parcheggi a pagamento all'ingresso del paese di Guarda
Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.