Pizzo Cassinello 3103 m

Difficile
11.3 km
5:45 h
1101 m
162 m
Pizzo Cassinello mit Aufstieg zum Soredapass
Aufstieg zum Pizzo Cassinello

Mostra 7 immagini

Pizzo Cassinello mit Soredapass im Vordergrund

Vals 3000 plus: Tra le cime oltre i tremila metri segnalate nella valle di Vals, il Pizzo Cassinello è la più alpina. Come suggerisce il nome, fa parte della linea di confine verso il Ticino, la vicina Valle di Blenio. Imponente, con il suo piccolo campo di ghiaccio sovrasta la pianura della Länta e contrasta, costruito in gneiss argentato, con i prati verdi e i pascoli della Lampertschalp.

Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  3103 m
Punto più basso  1865 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Cappella Zervreila
Arrivo
Pizzo Cassinello
Coordinate
46.571187, 9.1122

Dettagli

Descrizione

Grazie alla vicinanza alla capanna Länta SAC e al Passo Soreda, il Pizzo Cassinello è una delle montagne più frequentate della valle di Vals. A ragione, perché l’ambiente glaciale circostante e la vista sull’arco alpino ticinese, sul Vallese e sulle Alpi bernesi e glarner sono spettacolari.


La salita dal Passo Soreda alla vetta passa su impressionanti lastre di gneiss e ghiaia leggera. Fino a estate inoltrata può esserci neve che copre i segnavia. Con buona visibilità, la montagna non presenta problemi di orientamento, e per gli escursionisti alpini particolarmente coraggiosi, al ritorno, i piccoli laghi lungo il sentiero invitano a un bagno rinfrescante.

Consiglio segreto

Dal Passo Soreda è possibile anche scendere come opzione verso il Ticino.


Con un pernottamento alla capanna Länta SAC, il percorso relativamente lungo da Vals può essere affrontato in modo abbastanza tranquillo. Info al tel. 081 935 17 13

Avviso di sicurezza

Requisiti: Escursione tecnicamente semplice (T4) per escursionisti alpini esperti, che richiede cautela in vetta in caso di bagnato, freddo, neve o nebbia.


Durante questa escursione è necessario fare attenzione al bestiame con mucche madri.


Informazioni dettagliate sul comportamento: https://www.wandern.ch/de/wandern/sicher-unterwegs/mutterkuhherden

Attrezzatura

Abbigliamento solido, impermeabile e caldo. Scarponi robusti da montagna o trekking. Guanti, berretto, protezione solare. Bastoncini da trekking, cibo e bevande nello zaino, farmacia di emergenza, carta topografica, altimetro, bussola, cellulare, torcia.

Descrizione del percorso

Dalla capanna Länta SAC in 35 min o da Zerfreila in 2 ore e 30 min fino al bivio per il Passo Soreda a sud della Lampertschalp. Da lì in 2 ore, moderatamente ripido, su sentiero di montagna segnalato fino al Passo Soreda (2759 m). Dal passo, in lieve salita, seguendo il largo dosso roccioso verso sud in direzione della cima. A 2950 metri si supera una breve e ben gradinata parete rocciosa verso il campo sommitale soprastante, che si attraversa in direzione sud-est fino al pianeggiante crinale nord-est. Per questo crinale, in pochi minuti, si raggiunge la cima alta 3103 m (1 ora e 15 min dal Passo Soreda). Discesa sullo stesso percorso.


Tempo di salita: 3 ore e 45 min dalla capanna Länta SAC, 5 ore e 45 min da Zerfreila


Tempo di discesa: 2 ore e 30 min fino alla capanna Länta SAC, 3 ore e 45 min fino a Zerfreila


Tempo totale di cammino: 6 ore e 15 min (dalla capanna Länta SAC), 9 ore e 30 min (da Zerfreila)

Arrivo

Mezzi pubblici

Con il PostAuto da Vals a Zerfreila (solo d’estate).

Informazioni sull'arrivo

Via Chur-Ilanz-Vals fino a Zerfreila.

Parcheggio

Parcheggio presso la cappella di Zerfreila

Responsabile del contenuto: Visita Vals AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.