S-charl – Cruschetta – Müstair

Medio
15.5 km
6:15 h
485 m
1050 m
S-charl – Cruschetta - Müstair
S-charl

Mostra 5 immagini

Müstair mit UNESCO Weltkulturerbe Kloster St. Johann
Escursione transfrontaliera attraverso la Cruschetta dal borgo di S-charl a Müstair con il patrimonio mondiale dell'UNESCO Clostra Son Jon.
Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  2297 m
Punto più basso  1246 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Fermata PostAuto S-charl
Arrivo
Fermata PostAuto Müstair, posta
Coordinate
46.715443, 10.334703

Dettagli

Descrizione

Già il punto di partenza dell'escursione, S-charl, merita una visita. Dal borgo senza traffico, il percorso segue inizialmente il ruscello di montagna Clemgia verso la valle Val S-charl. Dopo circa tre chilometri, il percorso devia a sinistra nella valle Val Plazer seguendo la Clemgia. Attraverso boschi di larici chiari il percorso sale più rapidamente fino all'Alp Plazer. Seguendo il corso d'acqua si raggiunge infine il valico Cruschetta, che rappresenta anche il confine con l'Italia. Sul lato sinistro si erge il Piz Sesvenna, con 3204 m s.l.m. la vetta più alta sul territorio di Scuol e al contempo il confine tra Italia e Svizzera. Con una pendenza uniforme si scende fino alla Mitteralm. Da lì si segue sempre sul lato destro del ruscello Valgarola la strada alpina e il sentiero attraverso la Val d’Avigna. All'uscita della valle, la strada carraia devia oltre il ruscello in direzione di Taufers (collegamento PostAuto alla linea del Passo dell'Ufficio). Per raggiungere Müstair, si segue il bordo del bosco a destra e si scorge presto, dopo aver attraversato nuovamente il confine, Müstair con il complesso del monastero San Giovanni, che grazie agli unici affreschi è parte del Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Dalle fermate PostAuto presso il monastero e nel centro del villaggio di Müstair si ha collegamento alla linea del Passo dell'Ufficio verso Zernez e si torna quindi al punto di partenza a Scuol.

Consiglio segreto

Visita al patrimonio mondiale UNESCO del Monastero di San Giovanni a Müstair

Avviso di sicurezza

Il percorso è stato valutato in condizioni meteorologiche favorevoli, si devono assolutamente considerare le condizioni meteorologiche attuali e le previsioni prima di iniziare l'escursione. Questa escursione richiede esperienza alpina elementare, capacità di orientamento; si consigliano scarpe da trekking.


Numeri di emergenza:
144   emergenza, primo soccorso   
1414 soccorso alpino REGA
112   numero di emergenza internazionale

Attrezzatura

Buone scarpe, protezione da pioggia e sole, borraccia, kit di pronto soccorso, provviste

Descrizione del percorso

Partenza da S-charl
Segui il ruscello in direzione sud
Dopo circa 3 km, devia a sinistra nella valle Val Plazer
Segui il ruscello fino al valico Chruschetta
Prosegui fino alla Mitteralm
Continua lungo la strada alpina e il sentiero a piedi lungo il ruscello Valgarola
All'uscita della valle, segui il bordo del bosco a destra fino a Müstair

Arrivo

Mezzi pubblici


  • Con la Ferrovia Retica (da Chur, Landquart/Prättigau o dall'Alta Engadina) ogni ora fino alla stazione di Scuol-Tarasp

  • Con il PostAuto (da Martina, Sent, Ftan o Tarasp) ogni ora fino alla stazione di Scuol-Tarasp

  • Prosegui con il PostAuto con collegamento orario fino alla fermata PostAuto di S-charl

Informazioni sull'arrivo


  • Da nord: tramite Landquart – Klosters con il trasporto auto attraverso il tunnel del Vereina (Selfranga - Sagliains) o tramite il passo del Flüela fino a Scuol. Il villaggio estivo di S-charl è raggiungibile da Scuol in circa 25 minuti.

  • Da est: via Landeck / Austria in direzione Scuol e poi anche nella valle laterale Val S-charl.


A causa delle condizioni stradali talvolta strette, consigliamo di raggiungere S-charl da Scuol con il PostAuto

Parcheggio


  • Parcheggi a pagamento a S-charl e presso la stazione di Scuol

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.