Il sentiero si snoda attraverso una natura rigogliosa e selvaggiamente romantica sul versante soleggiato della Val Bregaglia da Casaccia a Soglio. In ogni istante il panorama sulle alte cime dei tremila metri cambia aspetto. Il sentiero è facilmente percorribile ma, non bisogna sottovalutare il dislivello di 414 m in salita e 770 m in discesa.
Da Casaccia il sentiero porta verso ovest sulla parte destra della valle, passando sopra il ponte della Maira e attraverso i prati pianeggianti fino al piccolo laghetto di Löbbia. Dopo il lago, seguendo la segnaletica bianco-rosso-bianco che indica il cammino, si raggiunge un lieve declivio, Barga, e poi, tra boschi di conifere e betulle, Roticcio. Dopo il primo impetuoso incontro con il torrente Aua da Mulina il sentiero sale per un piccolo tratto, dapprima attraverso piccoli prati scoscesi, poi di nuovo tra boschi di pini pianeggianti. Segue una breve discesa, quindi si prosegue di nuovo tra fitti boschi ombrosi verso Durbeggia, dove è consigliato fare una piccola sosta per ammirare il paesaggio.Proseguendo la vista delle imponenti cime che si ergono dalla Val Bondasca, sull’altro versante, diventa sempre più imponente. Si arriva infine alla radura dove si attraversa il torrente Valer. Uno stretto sentiero conduce poi attraverso prati e boschi verso Pravis fino alle stalle di Parlongh. Adattandosi al percorso il sentiero sale e scende, rimanendo però ad un'altezza relativamente costante fin quasi a Soglio, dove scende rapidamente. Uscendo da un ambiente roccioso si accede direttamente ai verdi prati di Soglio.
Consiglio segreto
Si può accorciare il percorso incominciando a Vicosoprano
Attrezzatura
Scarpe da corsa , abbastanza acqua
Descrizione del percorso
Da Casaccia il sentiero porta verso ovest sulla parte destra della valle, passando sopra il ponte della Maira e attraverso i prati pianeggianti fino al piccolo laghetto di Löbbia. Dopo il lago, seguendo la segnaletica bianco-rosso-bianco che indica il cammino, si raggiunge un lieve declivio, Barga, e poi, tra boschi di conifere e betulle, Roticcio. Dopo il primo impetuoso incontro con il torrente Aua da Mulina il sentiero sale per un piccolo tratto, dapprima attraverso piccoli prati scoscesi, poi di nuovo tra boschi di pini pianeggianti. Segue una breve discesa, quindi si prosegue di nuovo tra fitti boschi ombrosi verso Durbeggia, dove è consigliato fare una piccola sosta per ammirare il paesaggio.Proseguendo la vista delle imponenti cime che si ergono dalla Val Bondasca, sull’altro versante, diventa sempre più imponente. Si arriva infine alla radura dove si attraversa il torrente Valer. Uno stretto sentiero conduce poi attraverso prati e boschi verso Pravis fino alle stalle di Parlongh. Adattandosi al percorso il sentiero sale e scende, rimanendo però ad un'altezza relativamente costante fin quasi a Soglio, dove scende rapidamente. Uscendo da un ambiente roccioso si accede direttamente ai verdi prati di Soglio.
L’ artigianale Bregaglia, attraverso interessanti manufatti artigianali, offre al visitatore l’opportunità di conoscere la cultura paesana e la vita quotidiana della valle.
L’arrivo a Soglio è un sogno che diventa realtà. Sono gli antichi palazzi, le case e le scuderie dei secoli passati? Oppure il panorama in fondo alla Val Bondasca, con le sue cime appuntite di oltre tremila metri, la maggior parte delle quali ricoperte da neve?
Giovanni Segantini è considerato un grande innovatore della pittura alpina e un importante rappresentante del simbolismo di fine secolo. Qui dipinse la sua opera „Werden – La vita“.
La chiesa attuale fu menzionata per la prima volta nel 1354, ma fu senza dubbio fondata diversi secoli prima. La parte inferiore della torre adiacente è certamente di epoca romanica.
Dotato di un ristorante à la carte con terrazza, l'hotel a conduzione familiare La Soglina si trova nel villaggio di Soglio ed è pronto ad accoglierti.
In estate, l'Hotel Palazzo Salis serve le sue raffinate specialità anche all'esterno nel giardino o sulla terrazza con una vista spettacolare sulle montagne del gruppo Sciora.
Centro informativo di Bregaglia Turismo, aperto giornalmente durante la stagione estiva. Vendita di libri e prodotti d' artigianato. All ufficio turistico c'è una conessione rete wifi aperta .