L'incantevole Casa Santi (ex Casa Imini), gioiello architettonico del XIX secolo, è una delle 20 palazzine in stile neoclassicista a corridoio centrale costruite a Soazza.
Lunga quasi un chilometro e già una vera e propria pista da sci di fondo. Circondato da un bosco da favola, il variegato sentiero si snoda attraverso l'area ricreativa Tuf. La zona si trova a 1320 m sul livello del mare ed è molto nevosa grazie alla sua posizione riparata.
Partecipa subito alla sfida di sci di fondo 2024-25.
A San Bernardino, davanti all'hotel ristorante Lido, sono a disposizione dei kayak che si possono noleggiare per solcare le acque del Lago Doss, e godersi il sole.
La pista di ghiaccio naturale sorge a 1'460 metri sul livello del mare, a due passi dal campeggio di Splügen, e rimane aperta da circa metà dicembre fino ai primi di marzo.
Tutt’attorno al Piz Beverin si estende il territorio del Parco naturale Beverin – questa regione è conosciuta per le gole profonde, i paesi di montagna intatti, le chiese caratteristiche di queste altitudini, i laghi dalle acque cristalline e i maestosi stambecchi.
Il Passo dello Spluga è percorribile «a piedi e a cavallo in estate e inverno», stando a quanto documenta nel XVI secolo lo studioso Aegidius Tschudi. In estate? Ovviamente. Ma in inverno, quando è coperto da metri di neve? È comunque possibile.