Vivere. Capire. Salvaguardare.

Siti Patrimonio Mondiale UNESCO

Le rocce preistoriche dell’arena tettonica di Sardona, le mura medievali del convento benedettino nella Val Monastero e la tratta ferroviaria Albula/Bernina sono siti del Patrimonio Mondiale UNESCO nei Grigioni. Per una buona ragione.

Cos’è un sito Patrimonio Mondiale UNESCO?

Si tratta di testimonianze di epoche passate, capolavori della natura o simboli di una cultura vibrante: i siti del Patrimonio Mondiale UNESCO hanno un valore eccezionale per l’umanità. La Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, culturale e naturale dell'Umanità del 1972 tutela complessivamente 1100 di questi luoghi in tutto il mondo, 13 dei quali in Svizzera. La loro autenticità e integrità li rendono simboli delle meraviglie della Terra.

Varietà d’eccellenza.

Patrimonio Mondiale nei Grigioni

Mostra di più
Il monastero di St. Johann a Müstair, patrimonio mondiale dell'UNESCO
Convento benedettino di St. Johann a Müstair

Un luogo di silenzio, incastonato nella Val Monastero. Gli affreschi sono una finestra nell’alto Medioevo. Chi pernotta in questo luogo, Patrimonio Mondiale, si accorge che il tempo si è fermato.

Aprire ora bis ${formattedHours.closesAtString}
Chiuso
Riapre ${formattedHours.nextOpening.opensAtString}
${formattedHours.notice}
Mostra di più
Treno regionale della Ferrovia Retica sul Lago di Poschiavo in una soleggiata giornata estiva
Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina

Natura incontaminata e costruzioni innovative: la tratta di 122 chilometri tra Thusis e Tirano offre entrambe le esperienze e dimostra come natura e tecnologia possono fondersi dando vita a un capolavoro.

Aprire ora bis ${formattedHours.closesAtString}
Chiuso
Riapre ${formattedHours.nextOpening.opensAtString}
${formattedHours.notice}
Mostra di più
tektonikarena sardona flims laax falera
Arena tettonica svizzera di Sardona

Nel paesaggio montano intorno al Piz Sardona, l’Africa incontra l’Europa. Gli strati rocciosi risalenti a milioni di anni fa sono prova di come nascono le montagne. Qui inizia uno straordinario viaggio nel tempo.

Aprire ora bis ${formattedHours.closesAtString}
Chiuso
Riapre ${formattedHours.nextOpening.opensAtString}
${formattedHours.notice}
Biosfera Val Müstair im Sommer

Riserva della Biosfera UNESCO

Nella Val Monastero e a Scuol crescono prati alpini, in parte ancora falciati a mano. E boschi di larici secolari che ospitano specie rare. La biosfera conserva ciò che altrove è scomparso da tempo.