Le rocce preistoriche dell’arena tettonica di Sardona, le mura medievali del convento benedettino nella Val Monastero e la tratta ferroviaria Albula/Bernina sono siti del Patrimonio Mondiale UNESCO nei Grigioni. Per una buona ragione.
Cos’è un sito Patrimonio Mondiale UNESCO?
Si tratta di testimonianze di epoche passate, capolavori della natura o simboli di una cultura vibrante: i siti del Patrimonio Mondiale UNESCO hanno un valore eccezionale per l’umanità. La Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, culturale e naturale dell'Umanità del 1972 tutela complessivamente 1100 di questi luoghi in tutto il mondo, 13 dei quali in Svizzera. La loro autenticità e integrità li rendono simboli delle meraviglie della Terra.

Riserva della Biosfera UNESCO
Nella Val Monastero e a Scuol crescono prati alpini, in parte ancora falciati a mano. E boschi di larici secolari che ospitano specie rare. La biosfera conserva ciò che altrove è scomparso da tempo.