Patrimonio Mondiale UNESCO.

La Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina

Mentre il treno serpeggia sui viadotti, scompare nelle gallerie elicoidali e attraversa ampie vallate, la bellezza della tratta dell’Albula e del Bernina è tangibile. La ferrovia segue un territorio che si è formato nel corso di millenni. Non c’è quindi da stupirsi che sia Patrimonio Mondiale UNESCO.

Cosa rende questa tratta ferroviaria Patrimonio Mondiale UNESCO

La linea Albula/Bernina non è una semplice tratta ferroviaria. Si tratta di un capolavoro architettonico che serpeggia tra gole, rocce e vette imponenti. È la testimonianza dello sviluppo delle ferrovie alpine, che dal XX secolo collegano le persone con la montagna.

La linea della Ferrovia Retica tra Thusis e Tirano è Patrimonio Mondiale UNESCO. Il valore universale della linea ferroviaria è dato dall’interazione tra tecnologia, architettura e paesaggio. E, naturalmente, dal suo significato storico.

Pass Patrimonio Mondiale UNESCO

Dal viadotto Landwasser all’Alp Grüm o al museo ferroviario dell’Albula: e tutto sui binari più alti e ripidi d’Europa. La Ferrovia Retica offre tutte le esperienze in un unico biglietto. Patgific, giusto?

Informazioni interessanti

Il periodo migliore per viaggiare
La tratta Patrimonio Mondiale UNESCO è un’esperienza. 365 giorni l’anno. In primavera e in estate i ripidi binari della linea Albula/Bernina vi conducono fino al punto di partenza della vostra rinfrescante escursione in alta montagna. In autunno i larici dorati sono un piacere da ammirare lungo il viaggio. E in inverno, sotto i raggi del sole che offrono il giusto tepore, è il momento ideale per godersi la vista su laghi alpini ghiacciati e maestosi ghiacciai.
Tratte
Con il treno panoramico da Coira a Tirano: il Bernina Express unisce il mondo dei ghiacciai con lo stile di vita italiano dei nostri vicini. O preferite prendere il treno rapido più lento al mondo da St. Moritz a Zermatt? Il Glacier Express attraversa anche il panorama alpino della tratta dell’Albula. Chi desidera percorrere solo tragitti brevi può invece viaggiare con i treni regionali della Ferrovia Retica. La vista dal finestrino è sempre la stessa: viadotti spettacolari, massicci ghiacciai e montagne frastagliate.
Zero barriere
La Ferrovia Retica è un’esperienza unica. Per fare in modo che lo sia per tutti, offre supporto diretto alle persone con mobilità ridotta. Alla stazione di Filisur o Pontresina è possibile salire senza problemi in sedia a rotelle. Online trovate una panoramica delle stazioni ferroviarie accessibili senza barriere. I viaggiatori con disabilità possono usufruire delle offerte della Ferrovia Retica a prezzo ridotto, con l’AG o il BÜGA.