Sito storico San Bernardino Mesolcina Calanca

Grotti di Cama - Cantine Storiche, XVII-XVIII sec.

Grotti
Grotti

Mostra 8 immagini

Grotti

La zona dei grotti, restaurata da poco in un fitto bosco di castagni, comprende una cinquantina di grotti risalenti ai secoli passati.

Descrizione

La principale caratteristica dei grotti è quella di essere delle cantine naturali, usate per la conservazione degli alimenti fin dall'antichità, grazie alle correnti d'aria (fiadirée - fiatatoi) che costantemente li attraversano fuoriuscendo da fessure nella montagna. 

Il complesso dei grotti, concepito come “paese accanto al paese”, non fu progettato da architetti famosi o ingegneri conosciuti, ma fu creato dai loro proprietari, ossia dalla comunità rurale, ed è dovuto allo sfruttamento intelligente di precise condizioni naturali.  Per questo motivo rappresenta un esempio rilevante per l’architettura vernacolare, un’architettura nata senza l’architetto, sorta lontana dall’alta cultura edificatoria.

Ci sono tre grotti aperti al pubblico come ristoranti:

Grotto Bundi alla Bellavista
Grotto dal Paolin

Grotto Milesi Belloli


È possbile effettuare visite guidate al nucleo dei grotti di Cama accompagnati dalla Fondazione Cultura e Territorio di Cama. Maggiori info su: www.grotticama.ch

Contatto

Grotti di Cama - Cantine Storiche, XVII-XVIII sec.

Fondazione Cultura e Territorio di Cama, 6557 Cama

Responsabile del contenuto: Ente Turistico Regionale del Moesano (ETRM).

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.