Baslersch Chopf

Facile
7 km
2:45 h
662 m
663 m
Baslersch Chopf (oua_57250106_image)
Baslersch Chopf (oua_57250109_image)

Mostra 5 immagini

Baslersch Chopf (oua_57250107_image)
Una facile escursione con sci nelle valli del Flüela. La modesta salita al Baslersch Chopf (2’629 m s.l.m.) e la discesa breve ma gratificante entusiasmano anche i principianti.
Tecnica /6
Condizione fisica 2/6
Punto più alto  2629 m
Punto più basso  1963 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Tschuggen
Arrivo
Tschuggen
Coordinate
46.783884, 9.92162

Dettagli

Descrizione

Il Baslersch Chopf e il Sentisch Horn (2’827 m s.l.m.) partono identici. A seconda delle condizioni e della forma si può scegliere anche l’altro picco. Dal parcheggio Tschuggen la salita inizia inizialmente lungo la strada del passo fino al Wägerhus. Qui si lascia la strada e si raggiunge una grande pianura passando per un breve pendio ripido. Ora si continua a salire sul lungo altopiano, si tiene la direzione nord-ovest e si attraversa tutta la pianura. Ora diventa un po’ più ripido. Attraverso la Gulgerigen Furgga (2’571 m s.l.m.) si raggiunge la vetta del Baslersch Chopf. La discesa segue prima la via di salita attraverso la pianura. Poco prima del Tällichopf (2’342 m s.l.m.) si lascia la via di salita e si può scendere direttamente verso la strada del passo.

Consiglio segreto

Dopo il percorso, il Gasthaus zum Tschuggen è ideale per un rinfresco.

Avviso di sicurezza

Chi si avventura fuori pista agisce esclusivamente a proprio rischio e pericolo ed è fuori dalla responsabilità degli impianti di risalita. Le piste freeride contrassegnate in giallo sono messe in sicurezza ma non preparate e non controllate. Possono essere utilizzate solo se aperte. Consigliamo di controllare le piste aperte, il bollettino valanghe SLF e le previsioni meteo. Qualsiasi responsabilità è esclusa.


Questo percorso freeride è da intendersi come indicazione generale. Secondo le condizioni, le rotte di discesa devono essere valutate e adattate autonomamente. Non si garantisce la correttezza, la completezza e l'attualità delle informazioni fornite.


Praticare il freeride in terreno libero avviene a proprio rischio. Si raccomanda a ogni freerider e escursionista una preparazione accurata, la pianificazione del percorso e la raccolta di informazioni aggiornate sulla situazione della neve e delle valanghe. Bollettino valanghe e informazioni neve: www.slf.ch


Per incidenti derivanti dall’uso delle informazioni e delle indicazioni del percorso pubblicate, si declina ogni responsabilità.


In caso di dubbio, si raccomanda vivamente l’accompagnamento da parte di guide alpine esperte: www.bergfuehrer-davosklosters.ch

Attrezzatura

Consigliamo prima della discesa il centro di addestramento per valanghe.


Al Jakobshorn, presso la stazione a monte Fuxägufer a Davos, si può esercitare l’uso corretto dell’apparecchio di ricerca valanghe (LVS) in condizioni realistiche. Il terreno di allenamento consiste in una zona di 100 x 100 m su un pendio moderatamente ripido e rappresenta quindi un autentico cono valanghivo. L’utilizzo del campo di addestramento è gratuito. Bisogna portare con sé il proprio LVS e la sonda per valanghe.

Descrizione del percorso

Tschuggen - Wägerhus - Bardillen Boden - Gulgerigen Furgga - Baslersch Chopf - Tschuggen

Arrivo

Mezzi pubblici

Fino a Landquart con le Ferrovie Federali Svizzere (SBB), poi cambiare sulla Ferrovia Retica (RhB) in direzione Davos Platz. Scendere alla stazione Davos Dorf.

Informazioni sull'arrivo

Provenendo da Zurigo / St. Margrethen, uscire dall’autostrada A13/E43 a Landquart in direzione Landquart, Davos, Vereina. Proseguire sulla A28 fino a Davos Dorf e poi prendere il passo Flüela fino a Tschuggen.

Parcheggio

Si prega di utilizzare i parcheggi pubblici vicino al ristorante Tschuggen.

Responsabile del contenuto: Destination Davos Klosters.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.