Combinazione percorso cima Pizol + Hochwart al Pizol

Medio
11 km
4:30 h
791 m
791 m
Weg zum Pizolgipfel
Wildsee

Mostra 8 immagini

Pizolgipfel und Gletschermoräne
Possibilità di combinazione del quartetto di cime al Pizol. Vivi la cima del Pizol e l'Hochwart in un solo giorno.
Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  2831 m
Punto più basso  2213 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Pizolhütte, Pizol
Arrivo
Pizolhütte, Pizol
Coordinate
46.97863, 9.417136

Dettagli

Descrizione

Il Pizol si erge maestoso fino a 2.844 m s.l.m. sopra l'omonima zona sciistica e escursionistica. In questo percorso viviamo il noto Wildsee, le marcate cime montuose sullo sfondo e il cratere roccioso dell'ex ghiacciaio Pizol da diverse prospettive. Dalla cima del Pizol si apre uno splendido panorama a 360 gradi sulle montagne di San Gallo, dei Grigioni e del Glarona. Dall'Hochwart si gode una vista impressionante sul lago Schottensee, le Schwarzplangg, la cima del Pizol e la valle Gaffara, dove nei mesi estivi pascolano fino a 600 pecore.

Consiglio segreto

L'hotel Berghotel Furt è la sistemazione ideale e punto di partenza per il percorso, in particolare per la combinazione delle due mezza tappe.

Avviso di sicurezza

Il percorso verso la cima del Pizol è un percorso alpino segnalato con colori blu-bianco. Sono richieste sicurezza nel mettere i piedi e assenza di vertigini.

Attrezzatura

Zaino da escursione giornaliero (circa 20 litri) con copertura antipioggia, calzature robuste e confortevoli, abbigliamento resistente e adatto alle condizioni meteorologiche a strati, eventualmente bastoncini telescopici, protezione solare e antipioggia, provviste e acqua potabile, kit di primo soccorso, coltellino, cellulare, materiale cartaceo.

Descrizione del percorso

Iniziamo il percorso presso il rifugio Pizolhütte. Dalla stazione saliamo a destra sul sentiero escursionistico in direzione Wildseeluggen, guardando verso l'alto. Dopo un inizio relativamente pianeggiante, passando accanto al parco arrampicata Twärchamm, raggiungiamo presto la salita a zig-zag. Arrivati a Wildseeluggen, si apre davanti a noi una vista mozzafiato sul lago Wildsee e sui nostri due obiettivi di tappa - la cima del Pizol dietro i resti dell'omonimo ghiacciaio e l'Hochwart alla sua destra. Qui deviamo a sinistra su un sentiero meno battuto lungo il lago Wildsee. Proseguiamo oltre le morene dell'ex ghiacciaio in direzione del passo Pizolsattel. L'ascesa a questo è stata per motivi di sicurezza spostata dalle rocce del ghiacciaio Pizol. In punti esposti sono installati dei cavi d'acciaio come corrimano. Arrivati al passo, continuiamo a destra lungo la cresta finché raggiungiamo la cima del Pizol da dietro. Il primo obiettivo è raggiunto.


Per raggiungere l'Hochwart, torniamo quasi fino al lago Wildsee seguendo lo stesso percorso. Poco prima del lago, un sentiero si dirige a sinistra verso Weisstannen, che seguiamo e dopo una breve e rocciosa salita arriviamo al passo Lavtinasattel. Ora seguiamo gli ultimi metri di dislivello lungo il sentiero sulla destra, finché dopo circa 10-15 minuti arriviamo all'Hochwart.


Per il ritorno, percorriamo lo stesso percorso, passando per il passo Lavtinasattel e oltre il lago Wildsee, tornando a Wildseeluggen e da lì affrontiamo la discesa verso il rifugio Pizolhütte.

Arrivo

Mezzi pubblici

Per la stazione a valle di Wangs prendi l'uscita Sargans e per la stazione a valle di Bad Ragaz l'uscita Bad Ragaz Nord. Le stazioni a valle sono ben segnalate dall'uscita dell'autostrada.
Le due stazioni a valle distano solo 5 minuti dall'uscita e sono accessibili anche in inverno senza catene da neve o altri ausili. Accessibilità ideale tramite A3 (Zurigo-Chur) e A13 (Bodensee-Sargans-Chur).


Impostazione destinazione per il navigatore:
Stazione a valle Bad Ragaz: Loisstrasse 50, 7310 Bad Ragaz
Stazione a valle Wangs: Pizolstrasse 3, 7323 Wangs


Per la combinazione della cima consigliamo l'arrivo tramite la stazione a valle di Wangs.

Informazioni sull'arrivo

Per la stazione a valle di Wangs prendi l'uscita Sargans e per la stazione a valle di Bad Ragaz l'uscita Bad Ragaz Nord. Le stazioni a valle sono ben segnalate dall'uscita dell'autostrada.
Le due stazioni a valle distano solo 5 minuti dall'uscita e sono accessibili anche in inverno senza catene da neve o altri ausili. Accessibilità ideale tramite A3 (Zurigo-Chur) e A13 (Bodensee-Sargans-Chur).


Impostazione destinazione per il navigatore:
Stazione a valle Bad Ragaz: Loisstrasse 50, 7310 Bad Ragaz
Stazione a valle Wangs: Pizolstrasse 3, 7323 Wangs


Per la combinazione della cima consigliamo l'arrivo tramite la stazione a valle di Wangs.

Parcheggio

Possibilità di parcheggio presso le Pizolbahnen
I nostri ospiti beneficiano di parcheggi pubblici facilmente accessibili in entrambe le stazioni a valle – Bad Ragaz e Wangs –. I parcheggi sono a pagamento. 


Stazione a valle Wangs
Pagamento: ticket parcheggio online tramite Parkingpay, Twint o con carte di debito/credito comuni.
Alternativamente durante gli orari di apertura alla cassa della funivia.
Posti riservati disabili: 2 posti riservati
Colonnine di ricarica elettrica: 4 disponibili


Stazione a valle Bad Ragaz
Pagamento: biglietto all'ingresso alla sbarra. Pagamento prima dell'uscita alla cassa automatica (solo pagamento con carta) o alla cassa.
Posti riservati disabili: 8 posti riservati
Colonnine di ricarica elettrica: 4 disponibili


Parcheggio per camper Bad Ragaz
Durante la stagione estiva offriamo presso la stazione a valle di Bad Ragaz un parcheggio tranquillo e immerso nella natura per camper.
Ulteriori informazioni: www.pizol.com

Responsabile del contenuto: Heidiland Turismo Ltd..

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.