Duty Free Ride Laret-Samnaun [SchweizMobil-Nr. 697]

Facile
7 km
0:30 h
58 m
556 m
Duty Free Ride Laret-Samnaun [SchweizMobil-Nr. 697] (oua_77511273_image)
Duty Free Ride Laret-Samnaun [SchweizMobil-Nr. 697] (oua_13719238_image)

Mostra 5 immagini

Duty Free Ride Laret-Samnaun [SchweizMobil-Nr. 697] (oua_13719239_image)

Freeride trail dalla Alp Trida verso Samnaun-Laret. Le funivie trasportano gli appassionati di bici fino al punto di partenza all’Alp Trida – con la carta ospiti di Samnaun gratuitamente (è necessario un biglietto supplementare per la bici).

Tecnica /6
Condizione fisica 2/6
Punto più alto  2260 m
Punto più basso  1743 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Stazione a monte Samnaun-Ravaisch, Alp Trida
Arrivo
Fermata PostAuto «Samnaun-Ravaisch, funivie»
Coordinate
46.978159, 10.375768

Dettagli

Descrizione

Dalla stazione a monte della funivia a due piani si raggiunge Alp Trida tramite il trail «697 Trider Sattel». Qui inizia il freeride trail comodamente lungo il sentiero alpino seguendo il corso del torrente Mühlbach. Dopo 600 metri il trail lascia il sentiero alpino. Il terreno diventa più ripido e il trail si snoda con curve veloci verso Unteralp. A Unteralp si trova l’Alpstein, una delle più grandi pietre erratiche della Svizzera. Da qui si prosegue per circa un chilometro con meno curve ma sempre in discesa lungo il pendio, fino a raggiungere nuovamente il torrente Mühlbach. Ora il percorso segue una direzione abbastanza diretta verso Samnaun-Laret. Il ritorno alla stazione a valle della funivia avviene lungo una strada leggermente in salita per circa 2 km.

Consiglio segreto

Possibilità di ristoro presso il Sattel Alp Trider.

Avviso di sicurezza

Il percorso è stato valutato in condizioni meteorologiche favorevoli; le condizioni meteorologiche attuali e le previsioni devono essere assolutamente rispettate prima di iniziare il percorso. Questo percorso richiede una certa sicurezza di guida, equilibrio e capacità tecniche.


Numero di emergenza:


144    Emergenza, pronto soccorso   
112    Numero di emergenza internazionale


Rispetta chi incroci e sorpassi durante la camminata.
I percorsi mountain bike dei Grigioni si svolgono in gran parte su singletrail, che sono segnalati anche come sentieri escursionistici. Gli escursionisti hanno sempre la precedenza.

Attrezzatura

Casco, guanti, scarpe adeguate, occhiali, protezione da pioggia e sole, borraccia, kit di riparazione, materiale di medicazione

Descrizione del percorso


  • Dalla stazione a monte Samnaun-Ravaisch a Alp Trida

  • Lungo il corso del torrente Mühlbach sulla mulattiera alpina

  • Dopo circa 600 m svoltare

  • Trail verso Unteralp

  • Circa 1 km in discesa fino al torrente Mühlbach

  • Svoltare in direzione Samnaun Laret

  • Ritorno alla funivia tramite una strada sterrata di 2 km

Arrivo

Mezzi pubblici



  • Con la Ferrovia Retica (da Coira, Landquart/Prättigau o dall’Alta Engadina) ogni ora fino alla stazione Scuol-Tarasp



  • Proseguire con il PostAuto fino alla fermata PostAuto Samnaun-Ravaisch, funivie (linea 921, collegamenti orari)

  • Bus locale Samnaun: collegamenti orari fino a Samnaun-Ravaisch, funivie

  • Treno a due piani fino al Sattel Alp Trida: in estate ogni 30 minuti dalle 8.00 alle 16.30 (ultima corsa in discesa: 17.00)

Informazioni sull'arrivo


  • Da nord: tramite Landquart – Klosters con trasporto auto attraverso il tunnel Vereina (Selfranga - Sagliains) o con il passo Flüela verso l’Engadina inferiore sulla H27, da Vinadi svoltare a sinistra in direzione Samnaun

  • Da est: via Landeck / Austria in direzione passo Resia sulla B180, da Kajetansbrücke direzione Spiss – Samnaun sulla L348

  • Da sud: tramite passo Resia a Kajetansbrücke, qui direzione Spiss – Samnaun sulla L348


  • Con la funivia a due piani da Samnaun-Ravaisch fino al Sattel Alp Trider e poi lungo il flow-trail verso Alp Trida.

Parcheggio

Parcheggio pubblico gratuito alla stazione a valle della funivia a due piani, Samnaun-Ravaisch

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.