Escursione di 2 giorni nell'altopiano della Greina

Chiuso
Medio
24.5 km
10:00 h
1181 m
1240 m
Willkommen auf der Terrihütte mit Tödi
Morgens im Val Sumvitg -Vor dem steilen Aufstieg

Mostra 19 immagini

Ein Blick zurück auf unseren Weg

Un'escursione nell'altopiano della Greina è un'esperienza naturale unica. T3

Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  2268 m
Punto più basso  1223 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Runcahez
Arrivo
Ghirone - Campo Blenio
Coordinate
46.679946, 8.968778

Dettagli

Descrizione

L'altopiano della Greina a 2200 m.s.l.m. è un paesaggio montano aspro con corsi d'acqua ramificati – Che fortuna che gli sforzi per la centrale elettrica del XX secolo sono falliti!

1. giorno: Iniziamo il nostro percorso a Runcahez e camminiamo, in parte attraverso il bosco e lungo il ruscello, verso la valle. Ben presto il sentiero inizia a salire e prima che diventi davvero ripido, facciamo una pausa nella bella zona del ruscello con cascate e pozze. Poi affrontiamo i tornanti fino a raggiungere la cresta del Crest La Greina. Dobbiamo avere un po' di sicurezza nel passo, ma ci sono corde montate lungo il percorso a cui possiamo aggrapparci. Presto vediamo il rifugio Terri e gettiamo uno sguardo indietro lungo tutta la via di salita con il Tödi sullo sfondo.

2. giorno: Facciamo il giro del Muot la Greina per raggiungere la parte inferiore e pianeggiante dell'altopiano con il ruscello sinuoso, le ghiaie e i prati umidi. Più ci avviciniamo a Crap la Crusch, più il paesaggio diventa ondulato. Negli avvallamenti si raccoglie l'acqua formando piccoli laghetti, in parte circondati da cotone selvatico. Genziane, piantaggini e innumerevoli altri fiori alpini ornano i prati.

Dopo la pietra con la croce, il "Crap la Crusch", siamo nel Canton Ticino. Camminiamo verso sud lungo il bordo di una grande zona umida. Successivamente integriamo una colonia di ometti di pietra con una creazione propria.

Dal rifugio Motterascio abbiamo una splendida vista sulla Valle Garzora e sul lago Luzzone. Il Pizzo Casinello e il Pizzo Cassimoi con la sua neve eterna sono le cime più imponenti del panorama montano.

La discesa dal rifugio attraversa all'inizio pascoli alpini, poi un bosco chiaro di larici. Un ultimo highlight è il sentiero lungo il lago, che nella parte posteriore forma un fiordo turchese. Dall'Alpe Garzott camminiamo su una strada forestale fino al lago artificiale. Il tunnel di circa 800 metri fino alla diga dobbiamo solo superarlo. Ma è illuminato.

Ora dobbiamo prendere a Ghirone l'ultimo bus per Olivone in modo da avere ancora una connessione di ritorno attraverso il passo del Lucomagno verso Disentis e Sumvitg. (16:14) Vedi orario!

Consiglio segreto

Variante / 2. giorno: Lasciamo il Muot la Greina sul lato sinistro e camminiamo direttamente nella Greina. Restiamo sul lato destro del corso d'acqua e attraversiamo il passo Greina fino al rifugio Scaletta. Durante il percorso visitiamo l'"Arco di Greina", un noto arco roccioso. Dal rifugio resta ancora la discesa a Pian Geirett, da dove prendiamo il Bus Alpin per Olivone. (Ultima corsa: 15:46) Vedi orario!

Attrezzatura

Calzature robuste

Descrizione del percorso

Con il Bus Alpin, con un taxi o con un'auto privata fino a Runcahez.

1. giorno: Seguiamo il sentiero segnato verso il rifugio Terri.

2. giorno: Facciamo il giro intorno al Muot la Greina, prima in direzione del passo Diesrut. Poi verso ovest fino a Crap la Crusch. Proseguendo verso sud fino al rifugio Motterascio. Dal rifugio seguiamo il sentiero segnato fino al lago artificiale Luzzone. Segue il percorso di valle verso Ghirone o Campo Blenio.

Arrivo

Mezzi pubblici

In treno da Lucerna via Andermatt, o da Zurigo via Coira fino a Sumvitg. Con il Bus Alpin fino a Runcahez: da giugno a settembre www.busalpin.ch

Informazioni sull'arrivo

In auto da Lucerna via Andermatt e passo dell'Oberalp o da Zurigo via Coira fino a Rabius. Bivio per Surrein. Bivio per Laus. Bivio per Val Sumvitg. La strada è percorribile fino al bacino di compensazione a Runcahez.

Parcheggio

Parcheggi nelle vicinanze del piccolo lago (gratuiti)

Responsabile del contenuto: Sedrun Disentis Tourism SA.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.