Heinzenberger-Gratweg



Mostra 12 immagini

Dettagli
Descrizione
Il Glaspass è stato per secoli la porta sul mondo esterno per gli abitanti della Safiental. Solo con la costruzione della strada di accesso nel 1885 da Thalkirch a Versam la valle si aprì da nord e l'importanza del Glaspass diminuì.
Dal Glaspass si sale sopra pascoli alpini ripidi fino al Glasergrat con splendida vista sulle catene montuose circostanti. Segue una breve discesa prima di proseguire su ampi sentieri di montagna attraverso la Lüschalp fino al Bischolsee. Mentre il pittoresco Bischolsee è sotto protezione naturale, il Pascuminersee, situato un po' più in basso, invita a un rinfrescante bagno. Attraverso l'Alp Bischola il percorso sale dolcemente fino al Tguma a 2'163 m s.l.m., il punto più alto dell'escursione con vista panoramica inaspettata. Sul Heinzenbergergrat si procede su un sentiero panoramico stretto fino a Präzer Höhi.
Infine segue la discesa attraverso la Präzer Alp fino a Präz, da dove il ritorno a Thusis prosegue comodamente con il PostAuto.
Consiglio segreto
Sosta nella Hirtinnenbeiz all'Alp Bischola.
Avviso di sicurezza
Attenzione: nelle zone elevate possono esserci nevai anche nei mesi estivi.
Attrezzatura
Si consigliano scarpe robuste e abbigliamento impermeabile.
Descrizione del percorso
Glaspass / Usser Glas - Bruchbüel - Glasergrat - Lüschalp - Bischolsee - Tguma - Präzer Höhi - Präzer Alp - Prau da l'Alp - Saloms - Pranzolas - Prau Sdunön - Präz Dorf
Arrivo
Mezzi pubblici
Il Glaspass e il villaggio di Präz sono raggiungibili con il PostAuto da Thusis. Ulteriori informazioni nel orario online delle SBB.
Informazioni sull'arrivo
Autostrada nazionale A13, uscita n. 21 Thusis-Nord. Seguire poi le indicazioni per Tschappina o Glaspass.
Pianifica il tuo viaggio con il pianificatore di percorso Google.
Parcheggio
Al Glaspass sono disponibili parcheggi gratuiti (posizione Google Maps).
Responsabile del contenuto: SvizzeraMobile.