Jürg - Jenatsch - baita 2652 m s.l.m.

Facile
7.6 km
3:45 h
898 m
460 m
Jürg - Jenatsch - Hütte 2652 m ü.M. (oua_12049524_image)
Jürg - Jenatsch - Hütte 2652 m ü.M. (oua_8306047_d7056bf_profile)
Cima avanzata a est del Piz d'Err con una splendida vista sull'area percorsi del Chamanna Jenatsch. Discesa lunga e piacevole verso Tinizong o Naz. Nel settore della vetta, la salita a piedi da sud e da nord è abbastanza ripida (fino a 40°).
Tecnica /6
Condizione fisica 2/6
Punto più alto  2977 m
Punto più basso  2205 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Julier Hospiz (2284 m s.l.m.)
Arrivo
Jürg - Jenatsch - baita (2652 m s.l.m.)
Coordinate
46.472057, 9.716229

Dettagli

Descrizione

Dalla Chamanna Jenatsch:


Dalla Chamanna Jenatsch (2652 m) si sale verso il Vadret d'Err fino a 2900 m. Qui si gira verso nord sopra uno spigolo ripido fino alla grande terrazza sotto la parete sud del Piz Jenatsch e si punta a un canalone di neve ripido, che termina 100 m a ovest della cima. Attraversandolo con gli sci il più possibile, poi a piedi fino alla cima lungo la cresta ovest. 2 ore.


Discesa: sulla via di salita


Discesa nella Val d'Err fino a Tinizong:


Magnifica discesa lungo i ripidi pendii nord-ovest della Fuorcla Laviner (30° su 300 m di dislivello). Solo in condizioni sicure.


Discesa: dalla cima (3250 m) lungo la cresta nord-est fino alla Fuorcla Laviner (3002 m). Ora verso nord-ovest su splendidi pendii nella dolce pendenza della Val d'Err fino all’Alp d'Err e all’Alp Viglia (1974 m). Seguendo il sentiero dell'alpeggio verso valle fino a Tinizong (1232 m).


Dalla Chamanna Jenatsch alla Fuorcla Laviner:


Viene effettuata soprattutto in combinazione con una discesa verso Naz o Tinizong. La traversata dei pendii ripidi sud-est della Crasta Jenatsch può essere delicata su neve dura (fino a 35°).


Salita: dalla Chamanna Jenatsch (2652 m) si attraversa il pendio sud-est ripido e incassato di rocce della Crasta Jenatsch fino al P. 2663. Qui si prende la direzione nord-ovest attraverso la grande conca del Vadret Laviner fino alla cresta nord-est a sud-ovest della Fuorcla Laviner (3002 m). Ora con sci il più alto possibile a sinistra della cresta fino alle rocce della cima, poi a piedi lungo la cresta rocciosa fino alla vetta. 2,5 ore.


Discesa: sulla via di salita, più bella però verso Naz nella valle dell’Albula.

Consiglio segreto

Dopo il percorso, sosta in uno dei accoglienti ristoranti.


NUOVO: autobus per le escursioni con le ciaspole:


Avviso di sicurezza

Escursioni con le pelli di foca – salite e discese – sono effettuate prevalentemente fuori dalle piste segnate. Né gli autori della descrizione dei percorsi né i responsabili di questa comunicazione assumono alcuna responsabilità in caso di pericoli.


Si avverte espressamente che tutte le escursioni con le pelli qui descritte sono intraprese a proprio rischio.


Si prega di osservare l’attuale bollettino valanghe

Descrizione del percorso

Salita: Julier Hospiz (2284 m) - Val d'Agnel - Fuorcla d'Agnel


Possibilità: attraversamento del ghiacciaio fino alla baita

Arrivo

Mezzi pubblici

Con la ferrovia retica da Coira a Tiefencastel. Successivamente con il PostAuto fino a Bivio-Julier Hospiz. Oppure con il PostAuto fino a Julier Hospiz

Informazioni sull'arrivo

In auto fino a Julier Hospiz o con il taxi Jäger, Sur, Tel. +41 79 408 08 08, jaegertrans@bluewin.ch


I praticanti dell’escursione possono ora raggiungere con un autobus il passo del Julier.
Si prega di prenotare su https://schneetourenbus.ch/strecken/bivio-julierpass/

Responsabile del contenuto: Turismo Val Surses Savognin Bivio AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.