Parc Ela Trek tappa 10: Chamona d'Ela - F. da Tschitta - Preda

Medio
13.7 km
5:15 h
800 m
1250 m
Etappe 10: Aufstieg zur Fuorcla da Tschitta. Blick zurück auf Pizza Grossa, Cotschen und Tinzenhorn
Etappe 10: Aufstieg Chamanna Ela - Pass

Mostra 9 immagini

Etappe 10: Aufstieg von der Chamanna Ela zum Pass, mit Blick auf Schmitten im Albulatal
Selvaggia natura di pietra e acqua. Il vento spazza i fiori a cuscino e fa danzare la lana di capra. I colori del genziana e della genziana alpina brillano a gara nel cuore del Parc Ela.
Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  2830 m
Punto più basso  1745 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Coordinate
46.61872, 9.691748

Dettagli

Descrizione

Proprio attraverso l'anfiteatro roccioso formato dal Tinzenhorn e le sue vette secondarie, Piz Cuolmet e Piz Crap a destra, e il Piz Ela con Piz Spadlatsch, Piz Uglix e Piz Radond a sinistra, il trek conduce fino al passo. Detriti rocciosi e ghiaia dominano qui. Le licheni trovano ancora spazio per vivere. Resistono perfino alla siccità e al gelo. Nella zona di prosciugamento del Lai Grond fiorisce la lana di capra e durante la salita alla Furschela da Tschitta risplende l'Alpen-Mannsschild (cicoria alpina), formando un cuscino piatto dai toni rosa. Ospitato in cima alla montagna, è sempre più messo sotto pressione dal riscaldamento climatico. Il nostro sguardo spazia oltre i Laiets verso le vette che coronano questo paesaggio naturale affascinante. Il verde del pino mugo sostituisce i toni della terra. Le acque della Val Tschitt e della Val Mulix si uniscono in un torrente impetuoso: la Rabgiugsa. All’uscita della valle, il torrente forma un bel cono di detriti, luogo di costruzione per l'insediamento di Maiensäss/Aclas Naz.

Consiglio segreto

Responsabile del contenuto: Parc Ela Trek.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.