Parco Nazionale: Val Spöl

Aperto
Facile
7.6 km
3:30 h
250 m
383 m
Das Ausgleichsbecken Ova Spin erinnert an einen Fiord.
Der Spöl schlängelt sich durch die Wälder des gleichnamigen Tales.

Mostra 4 immagini

Statt nach La Drossa kann die Wanderung auch weiter dem Spöl entlang bis zur Staumauer Punt dal Gall führen.

Escursione tranquilla per chi ama godersi la natura, fuggendo dal trambusto dei sentieri classici del parco nazionale e desidera invece vivere la forza dell'acqua e la tranquillità del bosco. Anche con maltempo è un bel percorso attraverso la valle dello Spöls.

Tecnica /6
Condizione fisica 2/6
Punto più alto  1831 m
Punto più basso  1644 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Fermata dell'autopostale «Vallun Chafuol (P3)» (1766 m s.l.m.)
Arrivo
Fermata dell'autopostale «Punt la Drossa (P4)» (1706 m s.l.m.)
Coordinate
46.662729, 10.170539

Dettagli

Descrizione

Escursione poco frequentata e quindi tranquilla attraverso un bosco accogliente di abeti, larici e pini silvestri con esemplari maestosi, per lo più vicino al ruscello Spöl. Lungo il percorso si può osservare la variegata avifauna. Chi ha fortuna può scorgere ad esempio una cinciallegra d'acqua in immersione. Il toponimo «Charbunera» indica che qui prima della fondazione del Parco Nazionale si produceva carbone di legna.


Avviso: Non è permesso portare cani nel Parco Nazionale Svizzero, neanche al guinzaglio. Ulteriori informazioni e tutte le disposizioni di protezione si trovano su nationalpark.ch/schutzbestimmungen.

Consiglio segreto

Da Charbunera è possibile prolungare l’escursione anche attraverso l’alpe La Schera (vedi percorso «Alp la Schera»).

Avviso di sicurezza

Escursione semplice nel bosco lungo il ruscello Spöl. Adatto anche per bambini da 8 anni in su.


Numero di emergenza:
144 emergenza, primo soccorso    
1414 soccorso alpino REGA
112 numero internazionale di emergenza

Attrezzatura

Scarponi da trekking, abbigliamento caldo, protezione solare e contro la pioggia.

Descrizione del percorso

L'escursione inizia dal parcheggio 3 e dalla fermata dell'autopostale «Vallun Chafuol (P3)» (1766 m s.l.m.) sulla strada del Passo del Forno. Il sentiero scende fino al ponte sul bacino di compenso Ova Spin e risale dall'altro lato fino alla radura Plan Praspöl (1690 m s.l.m.). Da qui il percorso si dirige verso sud. Per un tratto più lungo si procede su un sentiero stretto su e giù attraverso una foresta di abeti, larici e pini silvestri, sempre accompagnati da continui nuovi scorci sul corso del fiume Spöls. Dopo l'attraversamento del ruscello proveniente dalla Val da la Föglia segue la radura di Plan da l’Acqua Suot, dove con un po’ di fortuna si possono osservare cervi al pascolo. A Punt Periv il sentiero attraversa dall'altra parte lo Spös e risale poi verso nord. Poco dopo si incontra un bivio (1720 m s.l.m.), dove come variante si può scegliere il sentiero per Punt dal Gall (diga del bacino di Livigno). Da Punt dal Gall l'autobus Silvestri da Livigno torna a Zernez (valide le tessere svizzere). Senza variante il sentiero prosegue verso nord, attraverso il bosco di La Schera, fino a Kohlplatz (Charbunera), un piccolo valico tra il Munt la Schera e il piccolo Piz la Schera. Qui in passato venivano accatastati mucchi di legna per produrre carbone di legna. Al bivio successivo il sentiero prosegue verso nord-est e lascia la valle dello Spöls. Ora il rumore dell'Ova dal Fuorn accompagna i camminatori. Presto si vede la meta dell'escursione, la dogana di Punt la Drossa con la fermata dell'autopostale omonima (1704 m s.l.m.).

Arrivo

Mezzi pubblici


  • Con la Ferrovia Retica (da Coira, Prättigau, Engadina Superiore e Inferiore) ogni ora fino a Zernez

  • Da Zernez con l'autopostale in direzione Müstair-Mals ogni ora fino a Vallun Chafuol (P3) e Punt la Drossa (P4)

Informazioni sull'arrivo


  • Da nord: tramite Landquart – Klosters con trasporto auto attraverso il tunnel del Vereina (Selfranga - Sagliains) o tramite Passo del Flüela verso l'Engadina Inferiore sulla H27

  • Da est: via Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27

  • Da sud: via Passo di Resia (Nauders-Martina) verso l'Engadina Inferiore sulla H27

  • Da Zernez sulla strada del Passo del Forno in direzione Val Müstair fino al parcheggio 3

  • Dalla Val Müstair attraverso il Passo del Forno verso Zernez fino al parcheggio 3

Parcheggio


  • Parcheggi gratuiti presso la stazione, in paese e al centro visitatori del Parco Nazionale a Zernez.

  • Parcheggi gratuiti ai parcheggi 3 e 4 sulla strada del Passo del Forno

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.