Percorso attrezzato Piz Trovat II

Chiuso
Difficile
0.3 km
2:00 h
269 m
0 m
Klettersteig Piz Trovat
Klettersteig Piz Trovat

Mostra 3 immagini

Klettersteig Piz Trovat II (oua_800328731_901587d_profile)

300 metri di dislivello, 500 appigli, 600 metri di funi d'acciaio, un'aria ponte tibetano e una tyrolienne lunga 35 metri. Ti accompagna uno scenario incredibile di ghiaccio e roccia!

Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  3146 m
Punto più basso  2877 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Stazione a monte Diavolezza
Arrivo
Piz Trovat
Coordinate
46.40674, 9.967229

Dettagli

Descrizione

Il Piz Trovat II è un percorso attrezzato per "crack", che si trova in un terreno da molto difficile (K5) a estremamente difficile (K6). Sono necessari braccia forti, nervi saldi e ottima forma fisica. La diramazione segue la fascia di Cambrena. Successivamente il percorso diventa progressivamente più impegnativo. Il primo momento clou è la tyrolienne lunga 35 metri. Successivamente la lunga traversata offre una vista sensazionale sul massiccio del Bernina. Infine, alla sezione chiave, sono richiesti notevoli capacità alpinistiche per superare tratti sporgenti (fino a 30 metri!) nella parete bicipiti.


AVVICINAMENTO: Si sale con la funivia fino a 2978 metri. Dalla stazione a monte un sentiero breve porta in circa 20 minuti alla partenza delle ferrate Piz Trovat I + II.


DISCESA: La discesa avviene per la cresta nord-est su terreno impervio e ghiaia. A causa di tratti anche piuttosto ripidi è necessaria sicurezza nei passi. Seguendo la segnaletica verso il Berghaus Diavolezza si raggiunge la sua terrazza solare, dove ci si può fermare a rilassarsi.


Preferisci essere accompagnato sul percorso attrezzato? Qui puoi prenotare la tua avventura 


Ulteriori informazioni
Engadin Tourismus AG
Via Maistra 1 
CH-7500 St. Moritz
Telefono: +41 81 830 00 01 
E-Mail: allegra@engadin.ch 
Internet: www.engadin.ch  

Consiglio segreto

Il percorso attrezzato Piz Trovat II non è adatto ai minorenni e richiede un'altezza minima di 1,60 metri.

Avviso di sicurezza

Scala del percorso attrezzato K5–K6. Attraversamento a proprio rischio e pericolo. Alla prima salita si consiglia l'accompagnamento di una guida alpina professionista della scuola di alpinismo di Pontresina.


Arrampicare su ferrate comporta dei rischi. In caso di preparazione insufficiente, equipaggiamento inadeguato o comportamento scorretto esiste rischio di caduta. L'attraversamento delle ferrate è quindi consigliato solo a chi possiede le conoscenze necessarie e una buona forma fisica. Sono richiesti sicurezza nei passi e assenza di vertigini.


PUNTI AGGIUNTIVI DA RISPETTARE:
Iniziare solo con condizioni meteorologiche stabili
In caso di temporale, allontanarsi dal ferro e uscire dal percorso attrezzato
Non provocare caduta di pietre e fare attenzione agli altri alpinisti
Controllo del partner all’inizio (casco, imbraco e dissipatore di caduta)
Mantenere distanze sufficienti (una sola persona tra due punti fissi)
Non lasciare il percorso attrezzato e usare sempre la corda di sicurezza
Rispetto per flora e fauna. Portare via i rifiuti
Non entrare in ferrate chiuse
Set da ferrata conforme alla norma EN 958:2017 destinato ad utenti che pesano tra 40 kg e 120 kg.

Attrezzatura

OBBLIGATORIO: casco, dissipatore di caduta (EN 958:2017), imbraco e guanti


CONSIGLIATO: scarponi da montagna o da ferrata, abbigliamento caldo (anche in caso di bel tempo), spuntino, bevande (acqua/tè), telefono cellulare, zaino, kit di pronto soccorso


Il materiale può essere noleggiato alla stazione a valle della funivia Diavolezza.

Responsabile del contenuto: Engadin Tourismus AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.