Percorso circolare nella Val Calfeisen nel patrimonio mondiale Sardona


Mostra 5 immagini

Dettagli
Descrizione
Chi arriva a Sankt Martin ha già lasciato molto alle spalle, certamente tutta la frenesia, il traffico stradale e la vita quotidiana. L'antico insediamento Walser nella Val Calfeisen sembra sospeso nel tempo. La chiesetta intorno alle poche case risale al 1312, costruita dai Walser liberi, immigrati dall'Alto Vallese. Gestivano questa remota valle di montagna fino al 1653, quando a causa del clima sempre più rigido abbandonarono il loro insediamento.
Prima dell'escursione si prende un caffè nella piccola locanda accanto al camino aperto o sulla terrazza con vista sul luccicante lago artificiale di Gigerwald. Poi si procede valle dentro, si attraversa il torrente Malanser e si sale a zigzag oltre la linea degli alberi fino all'Alpe Malanser (1832 m s.l.m.). Qui alcuni anni fa sono stati reintrodotti i primi gipeti nelle Alpi settentrionali. Si possono ammirare le vette splendide Heidelspitz, Sazmartinshorn, Gigerwaldspitz, Simel, Orglen e i Panärahörner. La famosa sovrascorrimento principale del Glarona è particolarmente visibile su molte cime del patrimonio mondiale, ad esempio sul Ringelspitz o sul Piz Sardona.
Attraverso un affascinante paesaggio di torbiere si prosegue fino all'Alpe Platten Obersäss, da dove si apre la vista sulla parte anteriore della Val Calfeisen con il lago artificiale di Gigerwald color turchese. Superato l'Obersäss si scende fino al fondovalle, dove all'alpe Zizers Sardona vengono offerti bevande e piatti semplici. Guardando verso la montagna si scorge uno dei molti fenomeni geologici della Tektonikarena Sardona. La parete rocciosa, sulla cui sommità si trova il rifugio Sardonahütte (2158 m s.l.m.), mostra a strati alternati arenarie chiare e argilliti scure del Flysch.
Una salita finale e si raggiunge il rifugio ai piedi del Piz Sardona e del suo ghiacciaio. Arrivare qui è un piacere! Soggiornare ancora di più. Il ritorno avviene dall'altra parte della valle via Schräawisli. Dopo 3,5 ore si è di nuovo a St. Martin, arricchiti dalla bellezza selvaggia e romantica della Val Calfeisen.
Consiglio segreto
Variante E-Bike: A St. Martin si possono noleggiare E-Bike, facilmente raggiungendo l'Alpe Sardona per poi proseguire a piedi per circa 40 minuti fino al rifugio SAC Sardonahütte.
Avviso di sicurezza
Attrezzatura
Descrizione del percorso
Arrivo
Mezzi pubblici
Informazioni sull'arrivo
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Heidiland Turismo Ltd..

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.