Percorso di 2 giorni T4, Sentiero dello stambecco - Scalettahütte - Fuorcla da Lavaz

Difficile
30.9 km
14:30 h
2443 m
2664 m
Fuorcla sura da lavaz
Vor dem Aufstieg zu den Laiets

Mostra 15 immagini

Laiets vor dem Passo Cristallina

Valli solitarie, alture rocciose, brillanti campi di neve e scintillanti laghi di montagna lontano dai grandi gruppi di escursionisti rendono questo percorso un'esperienza indimenticabile

Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  2824 m
Punto più basso  1341 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Pardatsch / Val Medel
Arrivo
Curaglia
Coordinate
46.626276, 8.838686

Dettagli

Descrizione

1. giorno: Godiamo della freschezza mattutina e ci distraiamo nella Val Cristallina con conversazioni su "Dio e il mondo" per distoglierci dalla monotonia dei primi quattro chilometri di strada carrabile. Al punto di captazione d'acqua nella Val Uffiern passiamo sul sentiero escursionistico verso il Lago Retico e il paesaggio comincia a diventare sempre più interessante. Passiamo accanto al bivacco Stavel dil Laiets, dove pascolano pecore e capre, poco dopo affrontiamo la salita fino ai Laiets. Poco dopo raggiungiamo il Lago Retico le cui rive sono disseminate di rocce levigate.


Su una crestina erbosa proseguiamo ora in salita fino al crinale roccioso del Sasso Lanzone. Ci troviamo sul Sentiero Stambecchi, il sentiero dello stambecco. Prima di raggiungere il crinale la salita è piuttosto ripida e il sentiero è parzialmente assicurato con catene. Dal crinale ci sorprende la vista profonda sull'altro versante della valle, nella Val Uffiern con il Lago Uffiern. Con attenzione poniamo i piedi sul crinale finché si scende lateralmente verso il Passo Uffiern. La Scalettahütte si trova già visibile sulla sponda opposta della valle, ma fino al fondo della valle manca ancora qualche centinaio di metri di dislivello. Arrivati in basso mobilitiamo le ultime forze per la risalita fino al bivacco. Dopo la cena veniamo visitati dagli stambecchi. Gli animali si avvicinano quasi fino alla terrazza del bivacco.


2. giorno: Dietro il bivacco attraversiamo il ruggente Brenno della Greina e lo seguiamo su un sentiero segnalato bianco/blu fino al Piano della Greina. Il sentiero roccioso è ancora all'ombra e ripetutamente grandi massi bloccano il passaggio diretto. Raggiungiamo una segnaletica che ci indica a destra l'Arco Greina, un arco naturale di pietra lungo 15 metri. Dopo una sosta fotografica proseguiamo il percorso sulla riva opposta del ruscello. Per un po' ancora sotto e accanto alle nostre scarpe abbiamo terra profumata, fiori ed erbe, ma presto il terreno diventa aspro e roccioso. Al punto 2496 la catena montuosa si riflette in un piccolo lago, guardando a nord vediamo che per arrivare alla Fuorcla Sura da Lavaz dobbiamo ancora attraversare campi di neve più ampi.


Arrivati in cima ci soffia un vento fresco sul viso, ma del ghiacciaio da Lavaz è rimasto poco. A luglio c'è ancora presenza di neve farinosa, quando questa sarà sciolta si camminerà solo su roccia sciolta. Seguiamo i segnavia bianco/blu e facciamo una deviazione al lago glaciale color smeraldo. Tornati sul percorso raggiungiamo il Rein da Vigluts dove ci aspetta un'altra salita di 350 metri fino al bivacco Medelserhütte. Passo dopo passo ci avviciniamo al bivacco, dove possiamo fare una pausa.


L'ultima parte del percorso la affrontiamo sul sentiero che porta al bivacco, all'inizio ancora roccioso. Alla Alp Sura il percorso si fa più tranquillo e possiamo rilassare un po' anima e gambe fino a raggiungere Curaglia.


Chi ha parcheggiato l'auto all'inizio della Val Cristallina prende l'autopostale in direzione del Passo del Lukmanier fino alla fermata di Pardatsch.

Consiglio segreto

Porta un binocolo. Camminiamo in territorio di stambecchi.

Avviso di sicurezza

Se il ghiacciaio da Lavaz ha punti scoperti, evitarli e deviare sui campi di neve.


In pochi giorni all'anno si svolgono esercitazioni di tiro dell'esercito nella Val Cristallina. L'avviso dei tiri è disponibile su: www.medel.ch

Attrezzatura

I bastoncini da trekking offrono sicurezza sui campi di neve e nelle discese. 

Descrizione del percorso

1. giorno: Dalla fermata dell'autopostale Pardatsch nella Val Medel seguiamo la strada carrabile verso la Val Cristallina. Alla fine della strada una segnaletica escursionistica ci indica in salita verso il Passo Cristallina e il Lago Retico. Non ci sono deviazioni lungo il percorso. Sul lato sud del lago troviamo la segnaletica successiva. Ora seguiamo i segnavia in direzione est. Il Sentiero Stambecchi fino a qualche anno fa era segnato in bianco/blu. Ora è però sovrapposto di bianco/rosso e il percorso corrisponde a un T3 sulla scala del trekking. Il sentiero ci conduce fino al crinale roccioso del Sasso Lanzone e poi di nuovo in discesa verso il Passo Uffiern. Da lì si prosegue attraverso i prati fino a Pian Geireth. Una volta raggiunto il fondo della valle seguiamo il sentiero di accesso al bivacco Scalettahütte.


2. giorno: Dietro il bivacco, dopo il ruscello, troviamo una segnaletica. Un cartello blu ci indica di seguire il ruscello fino a una pianura, dove a destra si trova l'Arco Greina. Qui attraversiamo il ruscello in direzione nord. Nella parte superiore il sentiero è sempre meno visibile, perciò concentriamo l'attenzione sui segnavia bianco/blu. Raggiungiamo così la Fuorcla sura da lavaz. Seguendo sempre i segnavia scendiamo fino a circa quota 2200. Attraverso una piccola valle saliamo ora in direzione del bivacco Medelserhütte. Dopo la prima salita segue un tratto più pianeggiante, dopo di che si sale di nuovo ripidamente. Dal bivacco seguiamo il ben segnalato sentiero di discesa fino a Curaglia.

Arrivo

Mezzi pubblici

In treno da Lucerna attraverso il Passo del Oberalp oppure da Zurigo via Coira fino a Disentis. Cambio per l'autopostale in direzione Lukmanier. Fermata Pardatsch. (Il nostro consiglio: arrivare un giorno prima con pernottamento a Curaglia)

Informazioni sull'arrivo

In auto da Lucerna tramite il Passo del Oberalp oppure da Zurigo via Coira fino a Disentis. Deviazione in direzione del Passo del Lukmanier fino a Pardatsch, inizio della Val Cristallina. (L'escursione dovrebbe iniziare entro le 8:00)

Parcheggio

Parcheggio nelle vicinanze della strada.

Responsabile del contenuto: Sedrun Disentis Tourism SA.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.