Percorso escursionistico militare "Scorluzzo"

Medio
9.4 km
4:30 h
447 m
704 m
Filone del Mot - der kleine Machu Picchu von Italien
Bergtour in Sondrio: Militärhistorischer Wanderweg "Scorluzzo"

Mostra 8 immagini

Militärhistorischer Wanderweg "Scorluzzo" (oua_10867002_image)

Il percorso illumina la storia dei leggendari Alpini durante la Prima Guerra Mondiale lungo il fronte tra roccia e ghiaccio. Scopri il nostro consiglio per le vacanze Percorso escursionistico militare.

Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  3060 m
Punto più basso  2482 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Fermata PostAuto Stelvio/Stilfserjoch
Arrivo
Fermata PostAuto Stelvio/Stilfserjoch o Umbrail, dogana svizzera
Coordinate
46.527847, 10.451505

Dettagli

Descrizione

Soldati delle truppe di montagna italiane occuparono nel maggio 1915 il Monte Scorluzzo (3094 m). Già a luglio questa eccellente postazione fu riconquistata dai tiratori scelti austriaci. Lungo il sentiero di montagna dallo Stelvio fino alla vetta si cammina tra numerosi sistemi di trincee tuttora ben conservati. La discesa fino a Filone del Mot è un po' esposta ma molto ben praticabile; spesso un curioso branco di stambecchi ostruisce il percorso. Tabelle illustrative con immagini e testi forniscono informazioni dettagliate e di contesto lungo tutto il percorso, per il quale prevedere 5-7 ore di cammino (senza pause).


Indicazioni



  • Il sentiero ufficiale conduce alla strada del passo e non esiste altra possibilità di tornare alla fermata PostAuto al Passo del Umbrail o allo Stelvio/Stilfserjoch se non percorrendo la strada.

  • Il percorso può anche iniziare al Passo del Umbrail, ma in questo caso si deve salire fino allo Stelvio/Stilfserjoch.

  • Per goderti al meglio questa escursione ti consigliamo una guida escursionistica, che potrà anche fornirti molte informazioni storiche. Informazioni telefoniche presso l'ufficio informazioni turistiche Engadin Val Müstair, +41 81 861 88 40

Avviso di sicurezza

Da Filone del Mot al Lago Alto in parte non c'è sentiero né segnaletica (territorio italiano). In caso di scarsa visibilità è necessaria un'ottima capacità di orientamento. 


Il percorso è stato valutato con condizioni meteorologiche favorevoli, è indispensabile osservare con attenzione le condizioni attuali e le previsioni del tempo prima di iniziare il percorso. 



Numeri di emergenza:
144   emergenza, primo soccorso 
1414 soccorso alpino REGA 
112    numero internazionale di emergenza

Attrezzatura

Scarpe adatte, protezione dalla pioggia e dal sole, borraccia, kit di pronto soccorso.

Descrizione del percorso

Dalla fermata PostAuto Stelvio il percorso prosegue verso il Passo delle Pratigiole


Il sentiero di montagna continua a destra verso il Piccolo e il Grande Scorluzzo (3094m)
discesa verso Filone del Mot
attraverso il Piano di Scorluzzo e passando dal Lago Alto fino alla strada dello Stelvio
dopo un tratto sulla strada dello Stelvio, deviazione verso il Passo del Umbrail

Arrivo

Mezzi pubblici


  •  Con la Ferrovia Retica (da Chur, Landquart/Prättigau o dall'Alta Engadina) ogni ora fino alla stazione di Zernez



  • Proseguire con il PostAuto (da Zernez o Malles) ogni ora fino alla fermata PostAuto Stelvio/Stilfserjoch

Informazioni sull'arrivo


  • Da nord: tramite Landquart – Klosters con il trasporto auto attraverso il tunnel di Vereina (Selfranga - Sagliains) o tramite il passo Flüela fino a Zernez sulla H27. Da Zernez sulla H28 nella Val Müstair fino allo Stelvio/Stilfserjoch (50 minuti di viaggio dal portale sud Vereina).

  • Da est e sud: via Passo di Resia (Nauders) sulla SS40 fino a Malles. Da Malles sulla SS41 fino allo Stelvio

Parcheggio


  • Parcheggi gratuiti al Passo del Umbrail e allo Stelvio/Stilfserjoch

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.