Percorso Uina-Bernina per bici


Mostra 9 immagini

Due punti forti per bici a Grigioni in quattro giorni
Il paesaggio intorno al Parco Nazionale Svizzero fa da sfondo a uno dei percorsi di mountain bike più affascinanti di Grigioni e della Svizzera. In quattro tappe si attraversa la regione del parco nazionale – prenotando il pacchetto percorso inizialmente senza bagagli; questi vengono trasportati quotidianamente da un hotel all'altro. Sono disponibili tre categorie di hotel e un sacco di attrazioni per bici attendono di essere scoperte, come la gola rocciosa nella Val d'Uina, il Passo del Gallo e il Bernina Express-Trail.
Dettagli
Descrizione
1ª tappa: Scuol – Val Müstair
Il percorso di 4 giorni, con partenza da Scuol, inizia su un impressionante sentiero dei contrabbandieri tagliato nella roccia nella Val d'Uina. A 100 metri sopra il fondo della gola, nonostante la sicurezza tramite catene e corrimano, sono necessarie sicurezza nel passo e assenza di vertigini. Il singletrail successivo conduce al rifugio Sesvenna (2256 m) con servizio di ristorazione. Il percorso successivo, per lo più su ghiaia e un breve tratto su strada principale, scende verso il paese altoatesino di Laatsch (1250 m). Seguendo il torrente Rom si raggiunge la destinazione giornaliera nella Val Müstair.
2ª tappa: Val Müstair – Livigno
Dal luogo della tappa inizia il percorso giornaliero impegnativo attraverso Valchava (1552 m), in direzione opposta al percorso n. 444 (Nationalpark Bike-Marathon) su una strada sterrata attraverso il bosco fino a Tschierv (1660 m). Qui inizia la salita al passo del Forno (strada del passo di quasi 5 km). Alla quota del passo (2149 m) si stacca a sinistra un flowtrail verso l'Alpe Buffalora (2038 m). La salita alla Fuorcla del Gallo (2080 m) è ripida e termina in un fantastico sentiero fino alla quota del passo. Segue un singletrail fino al Lago di Livigno. Il tratto seguente fino al Passo di Fraéle (1952 m) è quasi pianeggiante. Il percorso prosegue fino alle Casine di Trela (2170 m) su un flowtrail sopra il Passo di Val Trela (2295 m) fino a Ponte delle Capre (1810 m) su ghiaia dura fino a Livigno (1805 m), la destinazione della tappa.
3ª tappa: Livigno – Poschiavo – Zuoz/S-chanf/Cinuos-chel
Il percorso da Livigno fino alla Forcola di Livigno (2316 m) si svolge sulla nuova pista per bici e sulla strada del passo, ed è perfetto per scaldarsi. In seguito la rotta si stacca a destra dalla strada del passo e segue l'attraente «Val Minur Marmotta-Trail», che collega la Forcola di Livigno con la Forcola Minor e raggiunge il punto più alto a Motta Bianca (2561 m). Prosegue poi fino all'Ospizio Bernina.
Il percorso verso Poschiavo passa dal Lago Bianco (2234 m) fino al punto di partenza dell'esperienza singletrail di 1200 metri di dislivello «Bernina-Express» verso Poschiavo. Il sentiero a volte difficile (S2, in parte grandi lastre di pietra) si snoda via Alp Grüm (2091 m), Cavaglia (1703 m) e Cadera (1461 m), incrociando più volte la linea ferroviaria. A Poschiavo (1014 m) vale la pena fermarsi in piazza per bere un caffè e godersi il fascino italiano del luogo, prima di continuare il percorso con la ferrovia Bernina. Come alternativa c'è il «Poschiavino Trail» lungo il Poschiavino.
Da Poschiavo si risale con la Ferrovia Retica alla stazione Bernina Suot (2046 m) e si prosegue fino a Pontresina (1805 m). Per raggiungere la destinazione giornaliera è necessario cambiare treno a Pontresina per la direzione Scuol-Tarasp. In alternativa, da Bernina Suot si può effettuare in bici il percorso passando dal ghiacciaio Morteratsch fino a Pontresina (1805 m). Poi si prosegue su una strada sterrata fino a Punt Muragl (1738 m), passando dall'aeroporto dell'Engadina fino alla destinazione finale S-chanf.
4ª tappa: Zuoz/S-chanf/Cinuos-chel – Scuol
Da S-chanf (1669 m) il percorso segue il percorso n. 444 (Nationalpark Bike-Marathon) lungo la linea ferroviaria Retica verso Zernez (1485 m) e prosegue lungo l'Inn fino a Susch (1426 m). Da qui segue una strada sterrata fino a Lavin (1387 m). All'altezza del ponte in legno si lascia il percorso n. 444 e si scende fino alla gola dell'Inn a Giarsun (1361 m), poi si risale al villaggio Sur En d'Ardez (1469 m), un breve tratto su strada fino ad Ardez (1464 m). Ora una breve salita ripida conduce di nuovo al percorso n. 444 verso Ftan. Da Ftan Pitschen (1644 m) si prosegue su un difficile singletrail, attraversando due volte la strada carrabile, verso Scuol. Seguono poi due curve a gomito (circa 1,3 km) sulla strada principale, prima che il percorso si stacchi a destra a Putschigls (1361 m). Il singletrail prosegue via Nairs (1191 m) fino alla stazione di Scuol (1250 m).
Consiglio segreto
Un'alternativa al percorso della 3ª tappa tramite «La Stretta» è offerta dal nuovo e attraente «Val Minur Marmotta-Trail», che collega la Forcola di Livigno con la Forcola Minor, raggiunge il punto più alto a Motta Bianca (2561 m) e prosegue fino all'Ospizio Bernina.
Data la moltitudine di alternative (Val Minur Marmotta-Trail, Poschiavino Trail o Bernina Express Singletrail, discesa da Bernina o Pontresina in bici o con il treno), è indispensabile una pianificazione dettagliata del percorso. Si consiglia vivamente di portare con sé materiale cartografico.
Avviso di sicurezza
Il percorso è stato valutato con condizioni meteorologiche favorevoli; le condizioni attuali e le previsioni del tempo devono essere obbligatoriamente considerate prima dell'inizio del percorso. Questo percorso richiede una certa abilità di guida, equilibrio e competenza tecnica – oltre a una buona condizione fisica.
Numero d'emergenza:
144 emergenza, primo soccorso
1414 soccorso alpino REGA
112 emergenza internazionale
Rispetta gli escursionisti durante gli incroci e i sorpassi. I percorsi di mountain bike in Grigioni sono in gran parte su singletrail, che sono segnalati anche come sentieri escursionistici. Gli escursionisti hanno sempre la precedenza.
Attrezzatura
Casco, guanti, calzature adatte, occhiali, protezione dalla pioggia e dal sole, borraccia, kit di riparazione, medicazioni
Arrivo
Mezzi pubblici
- Con la Ferrovia Retica (da Coira, Landquart/Prättigau o dall'Alta Engadina) ogni ora fino a Scuol-Tarasp
- Con il PostAuto (da Martina, Sent, Ftan o Tarasp) ogni ora fino alla stazione di Scuol-Tarasp
Informazioni sull'arrivo
- Da nord: tramite Landquart - Klosters con trasbordo auto attraverso il tunnel Vereina (Selfranga - Sagliains) o tramite il passo Flüela all'Engadina inferiore sulla H27
- Da est: tramite Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27
- Da sud: tramite passo Resia (Nauders-Martina) o passo del Forno (Val Müstair-Zernez) sulla H27
Scuol si trova direttamente sulla strada Engadina H27 (25 minuti di viaggio dall'entrata sud del tunnel Vereina)
Parcheggio
- Parcheggi a pagamento alla stazione di Scuol
- Parcheggi gratuiti «Porta» e «Punt» a Scuol Sot
Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.