Piz Arina da Vnà
Bella escursione su neve primaverile, che in discesa può essere prolungata fino a Ramosch a seconda delle condizioni.
Dettagli
Descrizione
Da Vnà (1601 m) sul sentiero alpino verso est fino al punto 1738 e nell'area del sentiero estivo tramite Pramanera (1870 m) fino alla biforcazione del sentiero alpino (ca. 1950 m). Sulla mulattiera in direzione nord-est e a est della Valgod si sale attraverso le ampie pendici di Arina a Bügls d‘Arina (2630 m). Proseguire verso l'alto e poco sotto la cresta in direzione nord-est attraverso una vallata fino alla cima.
Discesa verso Ramosch:
Ritorno lungo il percorso di salita. Se c’è abbastanza neve fino in valle, la discesa può essere prolungata fino a Ramosch. Dal punto 1953, alla fine della Valgod, prima sull'alpeggio in direzione est verso Chant Sura e poi attraverso pendii sud via Runai (1664 m) fino al sentiero alpino, che scende in direzione sud-ovest fino a Ramosch (1226 m) (WS+).
- Partenza scialpinismo: Vnà
- Cima della scialpinismo: Piz Arina
- Discesa della scialpinismo: lungo il percorso di salita o verso Ramosch
- Fine della scialpinismo: Vnà/Ramosch
- Pericoli: parte della traccia di salita in una zona di riserva faunistica, attenersi alla traccia.
Avviso di sicurezza
La tua sicurezza viene prima di tutto!
Le escursioni in montagna invernali comportano dei rischi. Fuori dalle piste e dai sentieri segnalati sei responsabile di te stesso. Per questo è necessaria una solida formazione e un equipaggiamento adeguato, incluso il kit d'emergenza valanghe. Informati sempre sulle condizioni meteorologiche e sul pericolo valanghe prima di ogni escursione.
Il percorso è stato valutato in presenza di condizioni meteorologiche favorevoli, le condizioni attuali del tempo e le previsioni devono assolutamente essere considerate prima di iniziare l’escursione.
Numero di emergenza: 144 emergenza, primo soccorso I 1414 soccorso alpino REGA I 112 numero internazionale di emergenza
Percorrere sentieri in ambiente alpino richiede una buona condizione fisica, preparazione seria e conoscenze tecniche in alpinismo. L'escursione sui percorsi descritti avviene a proprio rischio. Per praticare l’alpinismo in sicurezza è consigliata una formazione con guida esperta. Tutti i contenuti sono compilati con la massima cura possibile. La Tourismus Engadin Samnaun Val Müstair AG (TESSVM) e gli autori non assumono alcuna garanzia per l’attualità, correttezza e completezza delle informazioni fornite. Qualsiasi richiesta di risarcimento contro TESSVM o gli autori è esclusa. Si consiglia inoltre di consultare sempre il bollettino valanghe aggiornato quotidianamente: slf.ch
Attrezzatura
Attrezzatura per scialpinismo, equipaggiamento di sicurezza (ARTVA, sonda, pala), ramponi e picozza, kit di primo soccorso, viveri
Arrivo
Mezzi pubblici
- Con la RhB da Coira o Landquart fino a Scuol.
- Poi con l'autopostale fino a Ramosch.
Informazioni sull'arrivo
- Da nord: da Landquart – Klosters con trasporto auto attraverso il tunnel di Vereina (Selfranga - Sagliains) oppure attraverso il Passo Flüela fino all'Engadina inferiore sulla H27
- Da est: via Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27
- Da sud: via Passo Resia (Nauders-Martina) o Passo del Forno (Val Müstair-Zernez) sulla H27
- Ramosch si trova sopra la strada Engadina H27
Parcheggio
Parcheggi a pagamento nel villaggio di Ramosch.
Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.