Piz Davo Lais dal comprensorio sciistico Motta Naluns
Mostra 3 immagini
Dalla capanna Heidelberger un facile cima da raggiungere, può essere combinata bene con il Piz Davo Dieu. La Fuorcla Davo Dieu / Lais è anche l'accesso più rapido da Scuol alla capanna Heidelberger DAV.
Dettagli
Descrizione
Da Scuol si prende la cabinovia verso il comprensorio sciistico Muttas Naluns e si prosegue fino alla stazione a monte Campatsch (2790 m s.l.m.). Dalla fine dello skilift Campatsch (2782 m) breve discesa verso la pianura di Tiral. Salita pianeggiante verso nord fino al punto 2619 e in direzione nord-ovest attraverso la conca del lago fino alla Fuorcla Davo Dieu / Lais (2807 m). In direzione nord-est attraverso la conca della vetta fino al Piz Davo Lais. Dalla Fuorcla Davo Dieu / Lais (2807 m) a sinistra verso il Piz Davo Dieu.
Discesa: Poco adatta per la discesa, più consigliato il percorso verso la fattoria Zuort.
- Partenza dell’escursione con sci: stazione di Scuol
- Tappe dell’escursione con sci: stazione a monte skilift Campatsch
- Cima dell’escursione con sci: Piz Davo Lais
- Discesa dell’escursione con sci: il percorso di salita è parzialmente adatto anche per la discesa. Più consigliato è il percorso verso la fattoria Zuort.
- Fine dell’escursione con sci: Vnà/Ramosch o proseguimento verso la capanna Heidelberger DAV.
- Pericoli: i pericoli alpini devono sempre essere osservati.
Consiglio segreto
Una sosta alla fattoria Zuort che offre piatti della cucina locale.
Avviso di sicurezza
La tua sicurezza viene prima di tutto!
Le escursioni in montagna invernale comportano rischi. Fuori dalle piste e dai sentieri sicuri sei responsabile di te stesso. Ciò richiede una formazione solida e un’attrezzatura adeguata compresa l’attrezzatura di emergenza per valanghe. Informati sempre sulle condizioni meteorologiche e il pericolo di valanghe prima di ogni escursione.
L’escursione è stata valutata in condizioni meteorologiche favorevoli, le condizioni attuali e le previsioni devono essere assolutamente considerate prima della partenza.
Numero d’emergenza:
144 emergenza, pronto soccorso I 1414 soccorso alpino REGA I 112 emergenza internazionale
Percorrere itinerari in terreno alpino richiede una buona condizione fisica, preparazione seria e conoscenze tecniche di alpinismo. La salita degli itinerari descritti avviene a proprio rischio. Si consiglia una formazione sotto guida esperta per praticare alpinismo in sicurezza. Tutti i contenuti sono compilati con la massima cura possibile. Tourismus Engadin Samnaun Val Müstair AG (TESSVM) e gli autori non assumono alcuna garanzia per attualità, correttezza e completezza delle informazioni fornite. Ogni tipo di responsabilità verso la TESSVM e gli autori è esclusa. È inoltre consigliato controllare sempre il bollettino valanghe aggiornato quotidianamente: slf.ch
Attrezzatura
Attrezzatura per scialpinismo, attrezzatura di sicurezza (ARVA, sonda, pala), kit di pronto soccorso, viveri
Descrizione del percorso
Il punto di partenza è alla stazione di Scuol con possibilità di parcheggio presso gli impianti di risalita.
Arrivo
Mezzi pubblici
- Con la Ferrovia Retica (da Chur, Landquart/Prättigau, da St. Moritz ogni ora per Scuol)
- Con il PostAuto (da Martina, Sent, Ftan, Tarasp ogni ora per Scuol)
- Con l’autobus locale (circola in tutta Scuol)
Informazioni sull'arrivo
- Da nord: tramite Landquart – Klosters con trasporto auto nel tunnel del Vereina (Selfranga - Sagliains) o tramite il passo Flüela verso l’Engadina inferiore sulla H27
- Da est: via Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27
- Da sud: via passo di Resia (Nauders-Martina) o passo dell’Ufficio (Val Müstair-Zernez) sulla H27
- Scuol si trova direttamente sulla strada dell’Engadina H27 (20 minuti di guida dal portale sud del Vereina).
Parcheggio
- Parcheggi a pagamento alla stazione e presso gli impianti di risalita a Scuol.
- Parcheggi gratuiti a Porta e Punt (Scuol Sot).
Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.