Piz Sarsura

Difficile
8.3 km
5:00 h
1708 m
0 m
Zernez
Abfahrt im Tiefschnee

Mostra 4 immagini

Tourengruppe

Un'escursione con sci lunga e impegnativa attraverso la Val Sarsura fino al Piz Sarsura.

Tecnica /6
Condizione fisica 6/6
Punto più alto  3160 m
Punto più basso  1453 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Susch/Zernez
Arrivo
Susch/Zernez
Coordinate
46.722025, 10.076369

Dettagli

Descrizione

Il punto di partenza dell’escursione con sci è Crastatscha Suout (1450 m s.l.m.). La salita inizia a nord-est fino alla prima altura. Successivamente il percorso continua attraverso la Val Sarsura fino all'Alp Sarsura Dadaint. Questa valle dovrebbe essere attraversata il più rapidamente possibile. Da Alp Sarsura Dadaint il percorso procede verso sud-ovest sotto la Schneister da Sarsura. Sotto il Piz d’Immez il percorso continua sul ghiacciaio Sursuragletscher fino al Piz Sarsura (3175 m s.l.m.). Dal Piz Sarsura si gode di una splendida vista sull'Engadina.

Consiglio segreto

L'escursione può essere effettuata anche come percorso ad anello da Brail. WS+

Avviso di sicurezza

La tua sicurezza viene prima di tutto!


Le escursioni in montagna in inverno comportano dei rischi. Fuori dalle piste e dai sentieri sicuri si è responsabili per sé stessi. Questo richiede una formazione approfondita e un equipaggiamento adeguato, compreso l'equipaggiamento di emergenza per le valanghe. Informati sempre sul meteo e sul pericolo di valanghe prima di ogni escursione.


L'escursione è stata valutata in condizioni meteorologiche favorevoli, è indispensabile osservare le condizioni meteo attuali e le previsioni prima di iniziare l'escursione.


Numero di emergenza:


144 emergenza, primo soccorso I 1414 Soccorso alpino REGA I 112 Numero di emergenza internazionale


La percorrenza di percorsi in terreno alpino richiede buona forma fisica, preparazione seria e competenze tecniche in alpinismo. La percorrenza dei percorsi descritti avviene a proprio rischio. Per un alpinismo sicuro si consiglia una formazione sotto guida esperta. Tutti i contenuti sono compilati con la massima cura. La Tourismus Engadin Samnaun Val Müstair AG (TESSVM) e gli autori non offrono alcuna garanzia per l’attualità, la correttezza e la completezza delle informazioni fornite. Sono escluse responsabilità di qualsiasi tipo nei confronti di TESSVM e degli autori. Si consiglia inoltre di consultare il bollettino valanghe giornaliero: slf.ch

Attrezzatura

Equipaggiamento per escursione con sci, equipaggiamento di sicurezza (ARTVA, sonda, pala), ramponi e piccozza, kit di primo soccorso, alimenti

Descrizione del percorso

Partenza dell'escursione con sci: Crastatscha Suout


Cima dell'escursione con sci: Piz Sarsura


Discesa dell'escursione con sci: Il percorso di salita è il percorso di discesa ideale, alternative possibili sono le discese verso Brail o verso la Chamanna da Grialetsch CAS. È però necessario rispettare le corrispondenti zone di riposo della fauna selvatica.


Pericoli: In particolare nella Val Sarsura si possono verificare frequentemente distacchi di valanghe. Il pericolo di crepacci sul Vadred da Grialetsch non deve essere sottovalutato.

Arrivo

Mezzi pubblici

Con la Ferrovia Retica (da Chur, Landquart/Prättigau, dall'Alta Engadina o da Scuol) ogni ora fino a Zernez


Il punto di partenza non è raggiungibile con i mezzi pubblici, quindi si consiglia di prendere un taxi da Zernez.

Informazioni sull'arrivo


  • Da nord: tramite Landquart – Klosters con trasporto auto attraverso il tunnel della Vereina (Selfranga - Sagliains) oppure tramite il Passo del Flüela nell'Engadina inferiore sulla H27

  • Da est: tramite Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27

  • Da sud: tramite Passo di Resia (Nauders-Martina) o Passo dell’Ofen (Val Müstair-Zernez) sulla H27

  • Zernez si trova direttamente sulla Engadinerstrasse H27.

Parcheggio

Parcheggi a pagamento nei villaggi di Susch e Zernez

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.