Piz Scalotta 2992 m s.l.m.


Mostra 4 immagini

Dettagli
Descrizione
Da Bivio:
Da Bivio seguire il sentiero verso Stallerberg fino a una dorsale pianeggiante, circa 2360 m di altezza, a sud del Crap da Radons. Ora si attraversa in direzione generale della P. 2643 nella Val Gronda, lasciandola però sulla destra e raggiungendo la piccola conca a est di P. 2926, che si sale fino alle rocce sommitali. Deposito sci. A pochi passi a piedi dalla meta.
Discesa attraverso la Val Gronda verso Stalveder:
Dalla cima (2992 m) si scende nella ampia Val Gronda, evitando un salto ripido a nord, fino sopra P. 2330. Poi verso sud-est e dopo aver attraversato l'Eva da Sur Ragn verso nord, sempre a est del ruscello, fino alla strada cantonale a Stalveder (circa 1710 m). Poi ritorno con l'autopostale. Orario.
Variante: nella parte inferiore della discesa, da circa 2000 m, si può anche scendere sul lato nord dell'Eva da Sur Ragn (1878 m).
Consiglio segreto
Dopo il percorso, sosta in uno dei accoglienti ristoranti a Bivio.
NUOVO: bus per percorsi con le ciaspole
Avviso di sicurezza
Le escursioni sci alpinistiche – salite e discese – si svolgono di solito lontano dalle piste segnalate. Gli autori della descrizione dei percorsi e gli enti responsabili di questa comunicazione declinano qualsiasi responsabilità in caso di pericoli.
Si sottolinea esplicitamente che tutte le escursioni sci alpinistiche descritte qui sono svolte a proprio rischio.
Si prega di osservare il bollettino valanghe aggiornato.
Arrivo
Mezzi pubblici
Con la ferrovia retica da Chur a Tiefencastel. Successivamente con l'autopostale fino a Bivio. Oppure con l'autopostale fino a Bivio
Informazioni sull'arrivo
In auto fino a Bivio o con il taxi Jäger, Sur, tel. +41 79 408 08 08, jaegertrans@bluewin.ch
I praticanti di percorsi possono ora raggiungere il Passo del Giulia con un bus.
Si prega di prenotare su https://schneetourenbus.ch/strecken/bivio-julierpass/
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Turismo Val Surses Savognin Bivio AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.