Quartetto di cime al Pizol

Difficile
18.6 km
7:30 h
1107 m
1457 m
Aussicht vom Pizolgipfel auf den Wildsee
Route auf den Pizolgipfel

Mostra 9 immagini

Wildsee

Scala 4 cime della zona del Pizol - Pizol, Hochwart, Gamidauerspitz e Garmil - e lasciati incantare da questa escursione impegnativa con viste variegate.

Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  2831 m
Punto più basso  1828 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Pizolhütte, Pizol
Arrivo
Gaffia, Pizol
Coordinate
46.97866, 9.417029

Dettagli

Descrizione

La zona del Pizol è conosciuta per la sua vista mozzafiato sulle montagne dei Grigioni e del Glarona e sulla valle del Reno di San Gallo fino al Lago di Costanza. Non c'è luogo dove la vista possa essere goduta così indisturbata come sulle cime più alte dell'area sciistica ed escursionistica. Nel quartetto di cime saliamo il Garmil, il Gamidauerspitz, l'Hochwart e il Pizol. Come cima più alta a 2.844 m s.l.m. e denominatore dell'area, la cima del Pizol è il punto culminante del percorso. Lungo il percorso incantano anche laghi di montagna di un blu cristallino, paesaggi di detriti quasi extraterrestri, alpeggi romantici e, con un po' di fortuna, anche camosci, stambecchi o aquile.


Il percorso può essere percorso tutto insieme in un'unica volta, ogni tappa singolarmente, oppure combinato a piacere.

Consiglio segreto

L'hotel di montagna Furt è la sistemazione ideale e punto di partenza per questo percorso, anche in altre varianti di combinazione.

Avviso di sicurezza

Il percorso verso la cima del Pizol è un percorso alpino segnato blu-bianco. Sono richieste sicurezza nel camminare e assenza di vertigini.


Il percorso dovrebbe assolutamente iniziare con la prima funivia al mattino. 

Attrezzatura

Zaino da escursione giornaliero (ca. 20 litri) con copertura antipioggia, calzature robuste e comode, abbigliamento resistente e adeguato alle condizioni atmosferiche a strati, bastoncini telescopici se necessario, protezione solare e antipioggia, viveri e acqua, kit di pronto soccorso, coltellino, cellulare, materiale cartografico

Descrizione del percorso

Iniziamo il percorso presso il rifugio Pizolhütte. Dalla stazione saliamo guardando verso l'alto a destra sul sentiero escursionistico in direzione Wildseeluggen. Dopo un'iniziale tratto relativamente pianeggiante, passando accanto al parco avventura Twärchamm, raggiungiamo presto la salita a zigzag. Arrivati alla Wildseeluggen, si apre davanti a noi una vista mozzafiato sul lago Wildsee e sui nostri due primi obiettivi di tappa - la cima del Pizol dietro i resti dell'omonimo ghiacciaio e l'Hochwart alla sua destra. Qui prendiamo il sentiero meno frequentato a sinistra lungo il lago Wildsee. Proseguiamo sulle morene dell'ex ghiacciaio verso il Pizolsattel. La salita a questo è stata spostata dalle sicurezza dal ghiacciaio Pizolgletscher sulle rocce. In punti esposti sono installate funi d'acciaio come corrimano. Arrivati alla sella, proseguiamo a destra lungo la cresta fino a raggiungere la cima del Pizol da dietro. Il primo obiettivo è raggiunto.


Per raggiungere l'Hochwart, torniamo indietro quasi fino al lago Wildsee lungo lo stesso percorso. Poco prima del lago, un sentiero si dirama a sinistra in direzione Weisstannen, che seguiamo e poco dopo, dopo una breve e rocciosa salita, arriviamo al Lavtinasattel. Ora seguiamo gli ultimi metri di dislivello lungo il sentiero sulla destra, finché dopo circa 10-15 minuti arriviamo all'Hochwart.


Proseguiamo sulla terza tappa verso il Gamidauerspitz, il prossimo obiettivo del percorso. Torniamo indietro lungo lo stesso percorso, passando per il Lavtinasattel e il lago Wildsee, fino a Wildseeluggen. Qui svoltano a sinistra e facciamo il giro del lago Wildsee dal lato opposto. Ora siamo sul sentiero della famosa escursione dei 5 laghi. Lo seguiamo in discesa fino al lago Schottensee, poi per la successiva salita più lunga, passando dal lago Schwarzsee e al piccolo altopiano con i cairn di pietra (Steinmannli). Durante la discesa dopo i Steinmannli raggiungiamo un cartello alla Baseggla. L'escursione dei 5 laghi qui svolta a destra verso il Baschalvasee. Noi continuiamo dritto verso il Gamidauerspitz, che già vediamo davanti a noi.


Dal Gamidauerspitz proseguiamo verso la valle. Dopo una discesa camminiamo via Bastanggla verso l'ultima cima, il Garmil. Al cartello Basürla seguiamo il sentiero verso “Fürggli via Garmil”. Arrivati al Garmil però non continuiamo verso Fürggli, ma prendiamo la stessa strada indietro fino allo svincolo Basürla. Qui seguiamo il cartello verso la stazione Gaffia, che raggiungiamo dopo circa un'ora.

Arrivo

Mezzi pubblici

La zona del Pizol è raggiungibile facilmente e comodamente con i mezzi pubblici: da Zurigo e San Gallo in un'ora a Sargans o Bad Ragaz, da Coira in 15 minuti. Dalle stazioni di Sargans e Bad Ragaz partono bus che conducono in pochi minuti alle stazioni a valle delle funivie del Pizol.


Per il quartetto di cime al Pizol raccomandiamo l'arrivo tramite la stazione a valle di Wangs.

Informazioni sull'arrivo

Per la stazione a valle di Wangs prendi l'uscita Sargans e per la stazione a valle di Bad Ragaz l'uscita Bad Ragaz Nord. Le stazioni a valle sono ben segnalate dall'uscita autostradale.
Le due stazioni a valle distano solo 5 minuti dall'uscita autostradale e sono raggiungibili anche in inverno senza catene da neve o altri ausili. Ottima raggiungibilità tramite le autostrade A3 (Zurigo-Coira) e A13 (Bodensee-Sargans-Coira). 
Impostazione destinazione per il navigatore:
Stazione a valle Bad Ragaz: Loisstrasse 50, 7310 Bad Ragaz
Stazione a valle Wangs: Pizolstrasse 3, 7323 Wangs


Per il quartetto di cime al Pizol consigliamo di arrivare tramite la stazione a valle di Wangs.

Parcheggio

Parcheggi presso le funivie del Pizol
I nostri ospiti beneficiano di parcheggi pubblici ben accessibili presso entrambe le stazioni a valle – Bad Ragaz e Wangs. I parcheggi sono a pagamento. 


Stazione a valle Wangs
Pagamento:
Ticket parcheggio online tramite Parkingpay, Twint o con carte di debito/credito comuni.
In alternativa durante gli orari di apertura alla cassa della funivia.
Parcheggi per disabili: 2 posti riservati
Stazioni di ricarica elettrica: 4 postazioni disponibili


Stazione a valle Bad Ragaz
Pagamento:
Ticket all'ingresso alla sbarra. Pagamento prima dell'uscita alla colonnina (solo pagamento con carta) o alla cassa.
Parcheggi per disabili: 8 posti riservati
Stazioni di ricarica elettrica: 4 postazioni disponibili


Area di sosta per camper Bad Ragaz
Durante la stagione estiva offriamo presso la stazione a valle Bad Ragaz un'area di sosta tranquilla e immersa nella natura per camper.
Ulteriori informazioni: www.pizol.com

Responsabile del contenuto: Heidiland Turismo Ltd..

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.