Stazione valle Eggli percorso ad anello (sentiero segnalato)

Medio
12.4 km
6:00 h
1015 m
1015 m
Aussicht ins hintere Prättigau
Aussicht ins hintere Prättigau

Mostra 8 immagini

Blick Richtung Huoba.

Un percorso ad anello di 12 km con panorami unici fino a Chur e alla regione superiore dei Grigioni. Noleggio ciaspole disponibile alla stazione valle della funivia di Fanas.

Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  1923 m
Punto più basso  910 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Fanas, stazione valle della funivia
Arrivo
Fanas, stazione valle della funivia
Coordinate
46.985543, 9.661613

Dettagli

Descrizione

Dalla stazione valle (917 m slm) si sale tramite Plandadein e Cania fino alla stazione di monte (1700 m slm). Arrivati in cima, il percorso con ciaspole procede verso Höreli (1788 m slm). Da lì hai una vista unica sulla Prättigau anteriore e persino fino a Chur, alla Lenzerheide e alla regione superiore dei Grigioni. Si prosegue fino al "Brunnen" a 1920 m slm, il punto più alto dell'escursione con ciaspole. Sotto l'imponente vista della montagna di casa di Fanas, la Sassauna (2307 m slm), il sentiero segnalato scende dolcemente verso Huoba (1811 m slm). Da lì si torna alla stazione di monte della funivia. È possibile sostare nel confortevole rifugio di montagna Sassauna proprio presso la stazione di monte o nel Plandadein-Baizli (tra Cania e la stazione valle). 

Le ciaspole si possono comodamente noleggiare alla stazione valle e restituire dopo l'escursione.

Consiglio segreto

Una visita all'accogliente rifugio di montagna Sassauna e al Plandadein-Baizli vale sempre la pena. Questa escursione con ciaspole ti sembra troppo lunga? Inizia e/o termina il percorso alla stazione di monte di Fanas (vedi percorso ad anello stazione di monte Eggli - Höreli - Huoba). Per gli amanti delle vette consigliamo una ciaspolata fino alla Sassauna (2307 m), la montagna di casa di Fanas.

Avviso di sicurezza

Il percorso segnalato con ciaspole conduce in un terreno invernale non protetto, in parte alpino. Ogni escursionista è responsabile di equipaggiarsi completamente e di informarsi sulle condizioni della neve e del rischio valanghe prima di partire.

I tempi indicati sono una stima per escursionisti abbastanza allenati in buone condizioni. I tempi per escursioni con ciaspole possono variare molto a seconda delle condizioni, dell'equipaggiamento e della forma fisica. Pianifica abbastanza tempo e inizia presto l'escursione prevista!

Questa descrizione del percorso e la segnaletica sul terreno non costituiscono una raccomandazione. Ogni decisione di percorrenza è di responsabilità esclusiva dell'escursionista. Si sconsiglia fortemente di percorrere il sentiero in condizioni di scarsa visibilità (nebbia, nevicate, ecc.) o in caso di alto pericolo valanghe. Attenzione alle condizioni primaverili: da circa marzo e in generale nelle giornate calde e/o molto soleggiate è consigliabile terminare le escursioni per tempo.

Attrezzatura

Buone ciaspole funzionanti, bastoncini con dischi invernali, calzature adeguate, abbigliamento invernale adatto. Il vento in inverno può far percepire temperature sensibilmente più basse: non dimenticare guanti invernali, berretto, borraccia termica, ecc.!

È consigliato portare un equipaggiamento completo per escursioni invernali incluso il dispositivo di ricerca valanghe sul sentiero segnalato per ciaspole e in generale su tutti i percorsi in terreno alpino aperto.

Descrizione del percorso

Stazione valle 917 m - Plandadein 990 m - Cania 1457 m - Stazione di monte 1700 m -  Höreli 1788 m- "Brunnen" 1920 m - Huoben 1811- Stazione di monte - Cania - Plandadein - Stazione valle

Arrivo

Mezzi pubblici

Con il treno fino a Grüsch o Schiers (orario 910 o 941) e poi con l'autopostale fino a Fanas (orario 90.203 da Grüsch o 90.211 da Schiers).

Informazioni sull'arrivo

Attraverso l'A13 e la B28 verso Grüsch. A Grüsch, svolta in direzione Fanas.

Parcheggio

Parcheggio gratuito per 10 ore alla stazione valle della funivia. Se prevedi una sosta più lunga, rivolgiti al personale della funivia.

Responsabile del contenuto: Marketing della Prettigovia.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.