Trai(l)s Vals – 3ª tappa: Scuol – Val Müstair

Difficile
49.2 km
7:15 h
1773 m
1733 m
Trai(l)s Vals – 3. Etappe: Scuol – Val Müstair (oua_66398095_image)
Lü

Mostra 4 immagini

Alp Astras

Terza e ultima tappa del percorso mountain bike transvallivo «Trai(l)s Vals» attraverso la Fuorcla Funtauna da S-charl fino alle perle di sentieri della Val Müstair.

Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  2534 m
Punto più basso  1169 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Scuol
Arrivo
Müstair
Coordinate
46.794639, 10.296225

Dettagli

Descrizione

All'inizio si percorrono quasi solo strade forestali da Scuol a S-charl e poi fino all'Alp Astras, segue subito dopo la parte avventurosa del percorso: la prima salita con un breve tratto a spinta fino alla Fuorcla Funtana da S-charl. Una volta raggiunto l'altopiano sembra che il tempo si fermi. Lo sguardo spazia dalla tortuosa Val S-charl sopra la cima della montagna verso la Val Müstair. Qui si prende la deviazione a destra in direzione del passo dell'Uffa attraverso il Valbella – un sentiero che fino ad ora è stato un consiglio segreto per ciclisti esperti. Nel terreno pendente ed esposto è importante mantenere la concentrazione – cosa non semplice con i sentieri selvaggi e questa vista! Il sentiero continua fino al passo dell'Uffa. Dal passo segue un sentiero scorrevole attraverso i verdi boschi della Val Müstair con vista costante sulla valle. Passando dal Lai da Juata fino all'Alp Champatsch con il ristorante di montagna la Posa. Perfetto per una breve sosta per ricaricare le energie, prima di tornare nella parte boschiva dell'area su sentieri ricchi di radici fino a Lü. Da Lü si procede alternando la strada principale con deviazioni attraverso il bosco e lungo la linea di quota fino a Müstair.

Consiglio segreto

Il primo tratto da Scuol a S-charl può essere abbreviato anche con il PostAuto.

Avviso di sicurezza

In tratti ad alta quota possono esserci ancora campi di neve fino ai mesi estivi.


Il percorso è stato valutato con condizioni meteorologiche favorevoli; le condizioni meteo attuali e le previsioni devono essere obbligatoriamente considerate prima di iniziare il percorso. Questo percorso non richiede particolari capacità di guida o abilità tecniche.


Numero di emergenza:


144 Numero d'emergenza, primo soccorso


1414 Soccorso di montagna REGA


112 Numero d'emergenza internazionale


Mostra rispetto quando incroci o sorpassi escursionisti. Le rotte per mountain bike dei Grigioni percorrono in gran parte sentieri singoli, segnalati anche come sentieri escursionistici. Gli escursionisti hanno sempre la precedenza.

Attrezzatura

Casco, guanti, calzature adatte, occhiali, protezione dalla pioggia e dal sole, borraccia, kit di riparazione, medicazioni

Descrizione del percorso

Scuol – S-charl – Alp Astras – Fuorcla Funtana da S-charl – Alp da Munt – Lai da Juata – Alp Champatsch – Lü/Lüsai – Chomps da Val Paschun – Craistas – Müstair

Arrivo

Mezzi pubblici


  • Con la Ferrovia Retica (da Chur, Landquart/Prättigau o dall'Alta Engadina) ogni ora fino a Scuol-Tarasp

  • Con il PostAuto (da Martina, Sent, Ftan o Tarasp) ogni ora fino alla stazione di Scuol-Tarasp

Informazioni sull'arrivo


  • Da nord: tramite Landquart - Klosters con trasporto auto attraverso il tunnel del Vereina (Selfranga - Sagliains) o attraverso il passo del Flüela verso l'Engadina inferiore sulla H27

  • Da est: via Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27

  • Da sud: via il passo di Resia (Nauders-Martina) o il passo dell'Uffa (Val Müstair-Zernez) sulla H27


Scuol si trova direttamente sulla strada engadinese H27 (20 minuti di guida dal portale sud del Vereina)

Parcheggio


  • Parcheggi a pagamento presso la stazione e vicino alle funivie a Scuol.

  • Parcheggi gratuiti a Porta e Punt (Scuol Sot).

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.