Val di Campo

Mostra 5 immagini
Dettagli
Descrizione
La prima parte del percorso segue la strada originale del Passo del Bernina. A differenza della strada attuale, il vecchio sentiero si snodava sul fondo valle, vicino al letto del fiume.
Dopo alcune svolte nel bosco sopra Sfazù, si apre davanti al biker lo spettacolo paesaggistico e naturale della Val di Campo. Grazie al suo vasto bosco di larici e pini cembri e ai suoi laghi morenici da frana „Lagh da Saoseo“ e „Lagh da Val Viola“, è stato inserito nel 1977 nell'inventario federale dei paesaggi e dei monumenti culturali di importanza nazionale. La strada sterrata termina all'Alpe Campo, il punto culminante del percorso. Al Rifugio/Ristorante Alpe Campo, così come nel vicino Rifugio Saoseo (baita SAC) a Lungacqua, si possono gustare deliziose specialità puschlave.
Dopo il ristoro, il percorso prosegue, in parte attraverso il bosco, verso Terzana, pittoresco villaggio con malghe estive, sull'altro versante della valle. Da qui si incontrano molte svolte a gomito, che caratterizzano in salita e discesa questa parte del percorso, che conduce passando per Festignani e Urezza fino a Cansumé. Questo tratto offre splendide vedute sulla Valposchiavo, facendo dimenticare presto la fatica fisica. La divertente discesa da Cansumé a Poschiavo permette di rilassare le gambe e godere del panorama fino al Lago di Poschiavo e oltre.
Descrizione del percorso
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Poschiavo–San Carlo–Terzana–Poschiavo
Arrivo
Mezzi pubblici
Shuttlebus - PubliCar
Puoi abbreviare il percorso prendendo lo shuttlebus da Poschiavo a Sfazù o ad Alp Camp. Informazioni e prenotazioni presso il Postauto: +41 81 844 10 42, info@balzarolo.ch, www.balzarolo.ch/de/personentransport
Orario: www.sbb.ch
Responsabile del contenuto: SvizzeraMobile.