Val Mora

Medio
21.6 km
9:15 h
557 m
1108 m
Val Mora (oua_49446558_image)
Val Mora (oua_30175984_image)

Mostra 10 immagini

Val Mora – Das Gefühl der Kanadischen Wildnis.

Il punto forte: la sensazione della natura selvaggia canadese! Prima un po' di salita fino a Jufplaun, poi una lunga e ampia valle fino a Valchava. Il mix tra l'ampia valle e le aspre montagne è impressionante.

Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  2337 m
Punto più basso  1412 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Fermata dell'autopostale "Buffalora P10
Arrivo
Fermata dell'autopostale "Valchava, cumün
Coordinate
46.648126, 10.266659

Dettagli

Descrizione

Dalla locanda Buffalora si passa per l'alpe Buffalora con successiva salita. Sulla piana di Jufplaun, il sentiero di ghiaia è da pianeggiante a leggermente in salita - sotto una dogana un breve tratto in salita prima di raggiungere l'incrocio con la Val Mora. Poi un sentiero ripido e sassoso scende in Val Mora.

La Val Mora è ancora una valle montana incontaminata, frequentata solo da escursionisti e ciclisti. Prima attraverso le rocce, poi su comode strade forestali con vista sulle cime e sulle cascate circostanti. Al Döss Radond (2234 m s.l.m.) si trova lo spartiacque, da un lato l'acqua scorre attraverso l'Aua da Vau nella Val Müstair, dall'altro nel bacino di Livigno. Ora inizia la discesa. Superando l'Alp Praveder (2090 m s.l.m.), che appartiene al monastero di Müstair, si scende all'Alp Clastras (1943 m s.l.m.), anch'esso appartenente al monastero. Poco sotto, la discesa dal Lai da Rims si unisce da destra. È possibile abbreviare l'escursione e prendere l'autopostale a Pra da Vau. Il sentiero si dirama a Tschuccai (1779 m s.l.m.). Tenendo la sinistra, si scende in Val Vau sulla strada forestale fino a raggiungere Valchava.

Avviso di sicurezza

Il tour è stato valutato in condizioni meteorologiche favorevoli; le condizioni meteorologiche attuali e le previsioni del tempo devono essere osservate prima dell'inizio del tour.

Chiamata di emergenza:
144 Chiamata di emergenza, primo soccorso
1414 Soccorso alpino REGA
112 Chiamata di emergenza internazionale

Attrezzatura

Scarpe buone, protezione dalla pioggia e dal sole, borraccia, kit di pronto soccorso.

Descrizione del percorso

Dalla fermata dell'autopostale "Buffalora P10" all'Alp Buffalora
Salita alla piana di Jufplaun
Attraversamento della Val Mora
Ripida discesa a valle
Seguire il sentiero per il Döss Radond
Discesa, passando per l'Alp Praveder fino all'Alp Clastras
Tenere la sinistra a Tschuccai
Sulla strada forestale che scende dalla Val Vau a Valchava

Arrivo

Mezzi pubblici

  • Con la Ferrovia Retica (da Coira, Landquart/Prättigau, dall'Alta o Bassa Engadina) ogni ora fino a Zernez
  • Proseguire con AutoPostale da Zernez o dalla Val Müstair e Malles ogni ora fino alla fermata di Buffalora P10.

Informazioni sull'arrivo

  • Da nord: Via Landquart - Klosters in auto attraverso il tunnel della Vereina (Selfranga - Sagliains) o attraverso il Passo della Flüela fino a Zernez sulla H27. Da Zernez sulla H28 in direzione Val Müstair fino a Buffalora (30 minuti dal portale sud della Vereina).
  • Da est: via Reschenpass (Nauders) sulla SS40 fino a Malles. Da Malles sulla SS41 fino al confine svizzero per Müstair. Da Müstair sulla H28 in direzione Zernez fino a Buffalora.
  • Da sud: Via Bolzano e Merano sulla SS40 fino a Malles/Mals. Da Malles sulla SS41 verso il confine svizzero fino a Müstair. Da Müstair sulla H28 fino a Buffalora.

Parcheggio

  • Parcheggio gratuito a Buffalora

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.