Walserweg Gottardo: Tappa 14

Mostra 5 immagini
Dettagli
Descrizione
Via all'ultima tappa del Walserweg Gottardo! La partenza è a Val con la sua accogliente locanda e una cappella. Usciti dal piccolo villaggio, il sentiero si snoda lungo il ripido pendio della valle fino al ponte sul Rein da Sumvitg. Il profondo canalone testimonia la forza delle passate tempeste nella regione. Il bacino del Rein da Sumvitg si estende fino all'altopiano protetto della Greina.
La salita è anch'essa ripida e faticosa: il sentiero serpentina a zig-zag attraverso fitti boschi, poi sale lentamente sopra pascoli e accanto a maiensässe e alpeggi. Di tanto in tanto si scorge il panorama sui villaggi di Sumvitg e Rabius di fronte. Edifici curati e pascoli caratterizzano l'alpe Cuolms dil Run, raggiungibile solo tramite una teleferica per materiali. Verso nord si fa vedere la cima più alta, il Tödi. Più o meno mantenendo quota, si attraversa ora su un sentiero stretto il primo canalone di torrente. In alta quota rispetto al fondovalle si prosegue su una strada forestale fino alla Val Zavragia. Il canalone del torrente è superato su un nuovo ponticello di legno. Frane e piene causano frequentemente devastazioni sul fondovalle, nonostante le numerose opere di contenimento che rallentano il corso del torrente. Ora c’è l’ultima ripida salita della tappa, nel bosco fino all'alpe Criedi.
Toponimi come «In da Maiasassa» rivelano che ci si trova nuovamente in territorio walser. Il villaggio di San Martino nel comune di Obersaxen è la destinazione finale della camminata di circa 200 chilometri e allo stesso tempo il collegamento ai sentieri walser dei Grigioni. Ci sono qui tipiche case in legno, la chiesa del cappellano e una locanda accogliente. Vale anche la pena guardare in lontananza: a nord si ergono maestosamente le Brigelser Hörner e il Kistenstöckli, mentre sul lato opposto della valle troneggiano altre cime sopra i 3000 metri. Nel vicino Friggahüs si trova la fermata del postale per Ilanz.
Consiglio segreto
L'Ustria Val Sumvitg non è sempre aperta. Per favore prenota in anticipo.
Orario del postale da Obersaxen Friggahüs disponibile qui
Ulteriori informazioni sull'intero Walserweg San Gottardo le trovi presso l'Associazione Internazionale per il Walsertum.
Avviso di sicurezza
In condizioni meteorologiche insicure non si dovrebbe iniziare il percorso. I cambiamenti di tempo in montagna sono frequenti. Se si avvicina una fronta di pioggia o simile durante la camminata, si dovrebbe tornare indietro in tempo.
In particolare in autunno, parti presto perché la tappa è piuttosto lunga.
Attrezzatura
Scarpe da trekking buone con suola ben profilata, abbigliamento adatto al tempo (giacca antipioggia/protezione solare), abiti di ricambio, kit di primo soccorso, bevande, cibo, dispositivo GPS e/o cartine, eventualmente bastoncini da trekking.
Descrizione del percorso
Val - Surrein - Val Zavragia - Üsser Zavraga - St.Martin - Friggahüs
Arrivo
Mezzi pubblici
Sentiero escursionistico di lunga distanza
Solo per questa tappa: in treno fino a Rabius-Surrein e poi con il bus alpino fino a Val
Orario SBB per l'arrivo da Rabius-Surrein e il ritorno da Obersaxen Friggahüs.
Attenzione Bus alpino Val Sumvitg: viaggia solo 2 volte al giorno, solo sabato, domenica e festivi. Fuori orario servizio taxi su richiesta: GreinaBus GmbH, Surrein, Tel. 079 150 66 66. Prezzo su richiesta.
Informazioni sull'arrivo
Fino alla stazione di Rabius-Surrein o Ilanz.
Parcheggio
Alle stazioni ferroviarie
Responsabile del contenuto: SvizzeraMobile.