Event Val Surses Savognin Bivio
Das Auerhuhn, König des Bergwaldes

Sergio Wellenzohn, ornitologo, vi porta nel mondo dei galli cedroni, timidi ma affascinanti abitanti dei nostri boschi.
Descrizione
Data
11.02.2026 dalle 17:30 alle 18:30
Prezzo
gratuito, ritiro in loco
Luogo
JUFA Hotel Savognin
Organizzatore
Infostelle Parc Ela
Cosa muove il Parc Ela? Nell'ambito del ciclo di conferenze mensili "Parc Ela en muvimaint", questa volta l'attenzione si concentra su un timido ma affascinante abitante dei nostri boschi: il gallo cedrone (Tetrao urogallus), noto anche come il "Re dei boschi di montagna".
Sergio Wellenzohn, assistente accademico presso l'Ufficio per la caccia e la pesca nei Grigioni e presidente dell'Associazione per la protezione degli uccelli di Landquart, ci porta nel mondo del gallo cedrone. Nella sua conferenza, fornisce approfondimenti sulla vita del leggendario gallo cedrone, dagli impressionanti rituali di corteggiamento in primavera alle sfide che questa affascinante specie di uccelli deve superare oggi nelle nostre foreste alpine.
Il focus della lezione sarà:
• Habitat e stile di vita del gallo cedrone
• Cause di pericolo: perdita di habitat, pressione ricreativa, cambiamenti climatici
• Progetti di conservazione nel Cantone dei Grigioni e nel Parc Ela
• Perché il gallo cedrone è considerato una "specie poacco" per le foreste montane intatte
La conferenza mostra in modo impressionante quanto il destino del gallo cedrone sia strettamente legato alla gestione delle nostre foreste e al nostro comportamento come visitatori della natura, e quali misure siano necessarie per preservare questo raro animale nelle Alpi in futuro.
Tutte le parti interessate sono cordialmente invitate. In seguito, vi invitiamo a scambiare idee durante un piccolo aperitivo. E' richiesta l'iscrizione.
Sergio Wellenzohn, assistente accademico presso l'Ufficio per la caccia e la pesca nei Grigioni e presidente dell'Associazione per la protezione degli uccelli di Landquart, ci porta nel mondo del gallo cedrone. Nella sua conferenza, fornisce approfondimenti sulla vita del leggendario gallo cedrone, dagli impressionanti rituali di corteggiamento in primavera alle sfide che questa affascinante specie di uccelli deve superare oggi nelle nostre foreste alpine.
Il focus della lezione sarà:
• Habitat e stile di vita del gallo cedrone
• Cause di pericolo: perdita di habitat, pressione ricreativa, cambiamenti climatici
• Progetti di conservazione nel Cantone dei Grigioni e nel Parc Ela
• Perché il gallo cedrone è considerato una "specie poacco" per le foreste montane intatte
La conferenza mostra in modo impressionante quanto il destino del gallo cedrone sia strettamente legato alla gestione delle nostre foreste e al nostro comportamento come visitatori della natura, e quali misure siano necessarie per preservare questo raro animale nelle Alpi in futuro.
Tutte le parti interessate sono cordialmente invitate. In seguito, vi invitiamo a scambiare idee durante un piccolo aperitivo. E' richiesta l'iscrizione.
Informazione
Cosa sta succedendo al Parc Ela? Cosa muove il Parc Ela e quali argomenti muovono la gente del posto, le seconde case e gli ospiti? Nell'ambito del ciclo di conferenze "Parc Ela en muvimaint", vengono affrontati a intervalli regolari argomenti interessanti relativi alla natura, alla cultura e alla storia del Parc Ela. La serie offre conferenze di esperti sulle sfide attuali, le peculiarità regionali e le soluzioni innovative. Tutte le parti interessate sono cordialmente invitate a saperne di più sulla diversità e sul futuro del Parc Ela e a partecipare attivamente alle successive discussioni. Se possibile, la serie di conferenze si svolgerà in un'azienda partner di Parc Ela.
Sede
JUFA Hotel Savognin
Veia Grava 2b, 7460 Savognin
Responsabile del contenuto: Parco Ela.
Questo contenuto è tradotto automaticamente