Event Arosa Lenzerheide

Chemical Landmark 2026

Chemical Landmark 2026 (gdl_903384097_image)
La Svizzera deve gran parte della sua prosperità alla chimica, alle sue scoperte e ai successi nella ricerca, così come all'industria chimica risultante.

Descrizione

Data
11.01.2026 um 16:00 Uhr
Luogo
Blatter's Arosa Hotel
Organizzatore
SCNAT Plattform Chemie

La Svizzera deve gran parte della sua prosperità alla chimica, alle sue scoperte e ai successi nella ricerca, così come all'industria chimica risultante. Con il titolo di "Chemical Landmark", l'Academy of Natural Sciences onora i luoghi in cui si è svolta una storia significativa della chimica. L'11 gennaio 2026, Arosa sarà onorata perché qui è stata sviluppata l'equazione di Schrödinger: esattamente 100 anni fa, durante le vacanze di Natale del 1925/26, Erwin Schrödinger fu ospite della famiglia Herwig e poco dopo pubblicò uno degli articoli scientifici più importanti di sempre. L'equazione di Schrödinger descrive gli elettroni come onde ed è una delle fondamenta centrali della meccanica quantistica e della chimica quantistica, che rivoluzionarono la scienza e la società. Senza di essa, non ci sarebbero computer, celle solari, GPS o smartphone. Nel 1933, Schrödinger ricevette il Premio Nobel per questo lavoro. La celebrazione offrirà una riflessione sulla storia di 100 anni fa e una panoramica dell'applicazione dell'equazione di Schrödinger in chimica così come nella tecnologia quotidiana. Programma 16:00 Benvenuti: Prof. Dr. Jean-Marc Piveteau (Presidente SCNAT) 16:10 Erwin Schrödinger – Un fisico oltre le convenzioni: Dr. Magdalena Gronau (Centro Leibniz per la Letteratura e la Ricerca Culturale, Berlino), Martin Gronau (Centro Leibniz per la Letteratura e la Ricerca Culturale, Berlino) 16:40 La meccanica quantistica nella vita quotidiana: Prof. Dr. Andrea Hofmann (Università di Basilea) 17:05 Dalle funzioni d'onda alle molecole e ai materiali – come Schrödinger ha cambiato la chimica: Prof. Dr. Fabian von Rohr (Università di Ginevra) 17:30 Cammino verso la targa commemorativa, lode e inaugurazione della targa commemorativa: Prof. Dr. Christian Bochet (Università di Friburgo), Prof. Dr. Jean-Marc Piveteau (SCNAT), Prof. Dr. Laura Baudis (Università di Zurigo), Yvonne Altmann (Sindaco di Arosa), Ingo Schlösser (Direttore del Tschuggen Grand Hotel) 18:00 Apéro

Sede

Blatter's Arosa Hotel

Untere Waldpromenade 2-6, 7050 Arosa

Responsabile del contenuto: Arosa Tourismus.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Guidle Logo

Questa pagina utilizza contenuti della piattaforma Guidle.