Event Chur
Presentazione del libro "Diari di persecuzioni. Bullismo e caccia alle streghe"

Descrizione
La Pgi è lieta di presentare al pubblico "Diari di persecuzioni – Bullismo e caccia alle streghe" presso l'aula C101 della Scuola cantonale a Coira il 2 settembre 2025 alle ore 19.30, in presenza dell'autore Federico Bordoni e dell'avvocata e vicepresidente dell'Associazione TI RISPETTO Michela Ferrati.
In una Valposchiavo moderna il presente si intreccia con il passato medievale della stregoneria così come le vicende dei protagonisti, i loro diari, le loro vite si intersecano e si completano per risolvere i misteri che si annidano nelle trame del tempo e nell'animo umano. Federico Bordoni narra di fragilità, di bullismo, di amicizia, di rivalsa in un contesto a lui familiare che risulta però universale per qualsiasi lettore che abbia attraversato l'adolescenza e si sia sentito smarrito. La magia che ci unisce alle persone care basterà per salvarci dalle malvagità e dalle ingiustizie del mondo? Per scoprirlo bisogna ripercorrere le memorie di chi si è scottato e scontrato con gli altri, rigenerandosi attraverso la parola scritta.
La serata sarà moderata dal presidente della Pgi Coira Federico Godenzi, con un intervento da parte dell'avvocata Michela Ferrati, la quale descriverà l'attività dell'Associazione TI RISPETTO e le problematiche legate al bullismo e cyberbullismo nella Svizzera italiana.
Federico Bordoni nasce a Poschiavo nel 1990. Elettricista di professione, scrittore e disegnatore per passione. Dopo essersi cimentato con la scrittura di racconti brevi, decide di imprimere il proprio vissuto e la propria esperienza in un libro. "Diari di persecuzioni" è il suo primo romanzo.
Avvocata con una solida esperienza nel diritto penale e nella tutela dei diritti della persona, Michela Ferrati si occupa da anni di prevenzione e contrasto al bullismo, al cyberbullismo e ad altre forme di violenza, con un approccio integrato tra educazione, legalità e supporto alle vittime. La sua carriera si è sviluppata in ambito forense e accademico, prima in Italia e poi in Svizzera, affiancando all'attività professionale quella di formazione presso scuole, enti pubblici e realtà associative. All'interno del comitato TI RISPETTO, contribuisce attivamente alla promozione di una cultura del rispetto, della responsabilità e della consapevolezza digitale, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide educative e sociali dell'era contemporanea.
Sede
Scuola cantonale grigionese Plessur
Plessurquai 63, 7000 Chur
Responsabile del contenuto: Guidle.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Questa pagina utilizza contenuti della piattaforma Guidle.