Event Engadin St. Moritz
Sils Nietzsche Colloquium 2025 "Giustizia e violenza"

Descrizione
Giustizia e violenza si oppongono, ma non possono essere separate. Come ci comportiamo con un criminale violento che cerca di realizzare un mondo giusto? Che cosa dovremmo pensare del potere statale se, come crede Nietzsche, lo Stato è il "più freddo di tutti i mostri freddi"? L'alleanza tra diritto e giustizia sembra sgretolarsi. Nietzsche ci aiuta a comprendere meglio i profondi conflitti tra legge, giustizia e violenza. Scopre la loro origine comune nella colpa; Traccia una sorprendente connessione tra rimorsi di coscienza e cambiali. Nella Genealogia della morale, egli fa risalire ideali apparentemente nobili a origini crudeli. I giudici e i legislatori, in quanto rappresentanti dell'ordine statale, sono oggetto di aspre critiche. Nietzsche mette in discussione l'obbedienza e rende omaggio al "grande criminale". La sua critica al "brav'uomo" è nota; Cambia la nostra prospettiva sul risentimento, la coscienza e le promesse. La critica di Nietzsche alla morale ha una notevole portata politica e legale. Oggi, la giustizia e la violenza sono sulla bocca di tutti. Il colloquio si propone di esplorare la connessione tra violenza e giustizia, potere e diritto, e di riflettere su un tema di attualità con Nietzsche. Il colloquio è aperto al pubblico e si rivolge non solo agli specialisti, ma anche a qualsiasi pubblico interessato. Gli eventi – lezioni, discussioni e gruppi di lettura – possono essere frequentati individualmente. Pass per conferenze (tutti gli ingressi compresa la serata del concerto): CHF 180.00; Abbonamento conferenza studenti: CHF 50.00; Ingresso singolo: CHF 20.00; Ingresso individuale studenti: CHF 10.00; Ingresso singolo per la serata del concerto: CHF 30.00; Ingresso individuale per studenti: CHF 20.00; E' richiesta la prenotazione. Iscrizioni in loco da giovedì alle ore 15:30
Sede
Hotel Waldhaus Spa
Via Da Fex 3, 7514 Sils / Segl Maria
Responsabile del contenuto: Guidle.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Questa pagina utilizza contenuti della piattaforma Guidle.