Luogo di interesse Flims Laax Falera

Arena tettonica a Martinsloch

Sicht auf das Martinsloch von Bündner Seite
Geologie am Martinsloch

Mostra 3 immagini

Sicht auf das Martinsloch von Glarner Seite

Martinsloch - più di una semplice faglia nella roccia

Descrizione

Nel leggendario Martinsloch si intersecano due zone deboli: uno strato di marna scura, morbido e pianeggiante, e una superficie di frattura ripida. In quest'area, l'erosione è stata in grado di rimuovere il calcare più rapidamente, creando il Martinsloch.

Il monte, alto 22 metri e largo 19, è diventato famoso per un evento molto particolare: Il 12 e il 13 marzo e il 30 settembre e il 1° ottobre, prima di sorgere, il sole illumina il Martinsloch direttamente sulla chiesa del paese di Elm. Lo spettacolo dura solo pochi minuti, dopodiché il sole scompare dietro lo Tschingelhörner e poi sorge.

Scopri il Martinsloch con le Geoguide Sardona!

Descrizione del percorso

Solo gli escursionisti molto esperti dovrebbero tentare la salita al Martinsloch. Da Flims si prende il sentiero panoramico da Naraus (variante della seggiovia per Naraus) fino alla Segneshütte. Da qui si attraversa l'imponente paesaggio del Segnesboden inferiore, sempre con lo Tschingelhörner in vista. Il Martinsloch è visibile dopo la prima salita superata con successo dal Segnesboden inferiore a un altro altopiano. Da questo pianoro sassoso, si affronta ora il Martinsloch direttamente di fronte a noi. L'itinerario (livello T5 lato Flims) conduce su un sentiero non segnalato attraverso un ripido pendio ghiaioso fino al Martinsloch. Il sentiero è a rischio di caduta massi e va affrontato solo con attrezzatura adeguata. Da Martinsloch si gode di una splendida vista sulle cime circostanti. A questo punto si può scegliere se scendere direttamente a Elm o tornare indietro e fermarsi per un delizioso Kaiserschmarrn al Mountain Lodge sul Segnespass, che si trova a poche centinaia di metri a destra del Martinloch.

Descrizione del percorso

Mezzi pubblici

In treno fino a Coira, poi con l'autopostale fino a Flims/Bergbahnen, prendere la seggiovia fino alla stazione di montagna Foppa, cambiare con la seggiovia fino alla stazione di montagna Naraus, da lì proseguire a piedi (vedi descrizione del percorso).

Arrivo

Provenendo da Zurigo sulla A3, prendere l'uscita 18 Reichenau, proseguire sulla E19 fino all'uscita di Flims, parcheggiare a Flims Bergbahnen, da lì proseguire a piedi o prendere le seggiovie Foppa e Naraus.

Contatto

Responsabile del contenuto: UNESCO-Welterbe Tektonikarena Sardona.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.