Punto informativo Viamala

Era Flurnamen verraten

Was Flurnamen verraten
Flurnamen
Andreas Bellasi (Hrsg.): Höhen, Tiefen, Zauberberg. Rotpunktverlag, 2004. Andrea Schorta: Come la montagna ha preso il nome. Terra Grischuna Verlag, 1991 :

Descrizione

La parola "vetro" non indica l'abbondante presenza di quarzo cristallino e luminoso sul Piz Beverin, ma è radicata nel latino clausum, che significa "chiuso", "recinto". Ci sono diverse teorie sull'origine del nome. Il nome del campo potrebbe derivare dall'ex proprietario delle terre su Heinzenberg, il monastero cazis. Perché i cosiddetti orari degli autobus nell'anno della chiesa, Quaresima e Avvento, sono indicati come "orario chiuso". Un'altra teoria è che il nome si riferisca al recinto per il bestiame, cioè la recinzione del bestiame per impedire loro di fuggire. Questa teoria spiegherebbe anche l'origine del nome prima del tempo dell'immigrazione walser.

Dai nomi dei nomi puoi imparare molto sul paesaggio e sui suoi ex abitanti. Perché spesso i nomi erano inizialmente solo parole, come Büel, che nel vocabolario degli Alemanni era il nome per la forma del terreno "collina / collina / cresta". Legato a un luogo, è stato poi fissato come nome di campo; qui per Hoch Büel.

Il toponimo Tschappina ci dice anche come doveva essere il paesaggio qui in passato. Tschappina deriva dal romanico tscheppa, che significa "macchia/boschetto". Ciò indica che questo posto era molto densamente boscoso qui. La desinenza -ina deriva dal latino acer e significa "acero", con pluralità l'insieme che termina -ina è aggiunto ad una parola. Questo suggerisce che c'era una foresta di aceri qui.

Il nome Carnusa, da Carnusahorn, Valle Carnusa e Alpe Carnusa deriva anche dal latino Carduus "cardo". Alpe Carnusa significa quindi "alpe spinosa, cardo".

L'origine del nome del Piz Beverin non è così chiara; ci sono diverse teorie. In latino, bavorium sta per "bestiame / bue". Questa potrebbe essere un'allusione alle doppie cime del Piz Beverin, che sembrano due corna. Oppure potrebbe provenire da bovaricium, che significa "pascolo di buoi". Sull'Ochsalpen e -weiden gli animali da tiro sono stati trattati per un breve soggiorno alpino dopo la stagione dell'aratura e dopo l'Hayet. Secondo questa teoria, i buoi pascolavano sotto il Piz Beverin. Una terza teoria è che Beverin derivi dall'italiano baverino "la punta con il piccolo colletto". Perché si diceva: "Se un collare è visibile intorno alla montagna, le tempeste minacciano!" Il nome romanico Piz sta per «vetta», «vetta». I Walser dicono semplicemente "ds Hoora".

I ricercatori concordano sull'origine dei nomi dei due vicini del Piz Beverin; lo Zwöfli e l'Einshorn. Le due cime prendono il nome dal fatto che il sole si ergeva sopra lo Zwölfihorn alle dodici e sopra l'Einshorn all'una come visto dalla piazza del villaggio a Chalina. Nel periodo estivo, è un'ora prima sopra le vette.

Contatto

Responsabile del contenuto: Viaggi: Viamala.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.