Museo Engadin St. Moritz
Museo Segantini


Mostra 4 immagini

Descrizione
Giovanni Segantini (1858–1899) è considerato un importante artista del simbolismo realistico e un rinnovatore della pittura alpina della fine del XIX secolo. L'artista apolide si trasferì dalla Brianza a Savognin nell'Oberhalbstein nel 1886 e si trasferì a Maloja in Engadina nel 1894. Mentre lavorava al pannello centrale del trittico alpino "Divenire-Essere-Trapassare" sullo Schafberg, sopra Pontresina, morì improvvisamente.
**Pionieri del Modernismo**
Capolavori come “Ave Maria al passaggio”, “Mezzogiorno sulle Alpi” e il trittico continuano a ispirare musicisti, scrittori e artisti visivi ancora oggi. Giovanni Segantini, insieme a Gauguin, van Gogh, Cézanne e Munch, è considerato un pioniere del modernismo. I suoi quadri raccontano l'esistenza umana in armoniosa armonia con la natura.
**Il museo come importante istituzione culturale**
Il Museo Segantini è una delle istituzioni culturali più importanti dell'Engadina. Il museo occupa un posto speciale anche nel panorama museale dei Grigioni. È uno dei musei monografici più importanti della Svizzera. Grazie alla sua particolare struttura, alla magnifica collezione e alle vivaci attività che svolge, il Museo Segantini è unico e di grande rilevanza turistica. Il numero di visitatori annuali è di circa 25.000.
**Monumento commemorativo visitabile**
Il museo, inaugurato nel 1908, è stato costruito come monumento commemorativo, un "monumento commemorativo visitabile", per il pittore che trascorse gli ultimi cinque anni della sua vita in Engadina. L'imponente edificio con la sua ampia cupola è concepito come una rotonda, che ricorda il padiglione che Giovanni Segantini progettò per il suo Panorama dell'Engadina all'Esposizione universale di Parigi del 1900.
**Il museo nel paesaggio dell'Engadina**
Ciò che lo rende così attraente per i visitatori di tutto il mondo è il fatto che il museo si trova nel cuore del paesaggio montano che fu fonte di ispirazione e centro della vita dell'artista negli ultimi anni. Oltre al Trittico alpino e ai dipinti di tutti i periodi creativi di Segantini, il Museo Segantini ospita anche una mostra speciale e un ospite d'onore artistico.
**Prezzi d'ingresso** CHF 15.– / CHF 10.– / CHF 3.– Bambini sotto i 6 anni gratis
Orari di apertura
Orari regolari:
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 11:00 - 17:00
Lunedì: Chiuso
Contatto
Museo Segantini
Via Somplaz 30, 7500 St. Moritz
Responsabile del contenuto: Engadin Tourismus AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.