Il "vecchio ufficio postale" di Safien Platz apre le sue porte per mostre temporanee. Al momento è in corso una mostra su "Gli inizi del turismo estivo e invernale nella valle di Safien".
Il Museo Moesano è stato aperto nel 1949 per raccogliere, conservare e valorizzare beni d’interesse archeologico, storico e artistico riguardanti le valli Mesolcina e Calanca.
Il Museo del Tesoro della Cattedrale comprende due gruppi di oggetti: il tesoro della cattedrale e il ciclo murale delle immagini della morte del 1543. Queste due collezioni sono esposte su due piani e hanno un valore unico per i visitatori di tutte le età e per i professionisti. La sede del museo, il palazzo vescovile barocco di Coira, è un monumento culturale di importanza nazionale e anche uno degli edifici laici più importanti dei Grigioni.
area naturale fascia Safiental - Gola del Reno Lo "spazio naturale fasci" di Valendas offre una panoramica della ricchezza della flora e della fauna della valle di Safien, dalla gola del Reno al Safierberg.
Il museo si trova a Waltensburg di fronte alla chiesa di Waltensburg, dove si può ammirare una delle opere più impressionanti, la Passione, del Maestro di Waltensburg.
La Casa d'Angel è dal 2015 il centro culturale del comune di Lumnezia. In collaborazione con la Fundaziun Capauliana e curatori che cambiano, ogni anno si tiene una nuova mostra e uno dei due cristalli giganti del Péz Regina è esposto al primo piano.
Una mostra "The Second Glance" a La Tuor, Samedan, 14 dicembre 2017 – 2 dicembre 2017 Aprile 2018 Inaugurazione: mercoledì 13 aprile 2018 dicembre, ore 18.30 a La Tuor
Tutti i sabati dal 31 maggio al 18 ottobre 2025 dalle 15:00 alle 17:00 con mostra permanente, mostra temporanea "L'otra via/The Other Way – Selina Chönz" e gioco medievale.