La grande fontana con la statua della Madonna si trova nella piazza del paese vicino alla cappella Sogn Roc. Era un importante luogo di incontro dove si potevano scambiare gli ultimi pettegolezzi.
La cappella fu costruita nel 1897 grazie al lavoro volontario. È dedicata a Sant'Antonio da Padova e funge da luogo di culto per gli alpeggi del territorio circostante.
Artisti provenienti dalla regione, ma anche da altre parti della Svizzera e dall'estero, sono rappresentati lungo il sentiero d'arte sul Reno anteriore vicino a Trun con sculture e figure in legno, ferro, bronzo, alluminio e pietra.
Nel parco giochi sulla neve con giostra a energia solare, i più piccoli possono muovere i primi passi imparando sugli sci o sulla pala a loro piacimento, scivolare nella neve e giocare.
La Cappella dei Cumpadiali fu costruita tra il 1641 e il 1643 e consacrata con un altare il 30 agosto 1643. Nel 1841 la chiesa fu ristrutturata e ampliata di 3,8 metri. Nel 1955 le campane furono sostituite e nel 1985 furono rinnovate la torre e la facciata esterna. La chiesa è stata ristrutturata l'ultima volta nel 2004/2005.
Il falò di Plaun Petschen è situato in una splendida posizione direttamente sul Reno, vicino a Cumpadials. Si trova direttamente sulla pista ciclabile ed escursionistica lungo il Reno in direzione di Disentis e Trun.