20 miglia Chur - Lenzerheide

Difficile
31.4 km
6:00 h
1324 m
440 m
20 Miles Chur - Lenzerheide
Heidsee.

Mostra 6 immagini

Plessur
Dal 2003 al 2014 si è tenuto annualmente il Graubünden Marathon. Questo è stato considerato uno dei maratoni di montagna più duri d'Europa e prevedeva anche un percorso di 20 miglia.
Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  1758 m
Punto più basso  587 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Chur
Arrivo
Lenzerheide
Coordinate
46.853814, 9.535538

Dettagli

Descrizione

La partenza è a Chur sulla Quaderwiese, da lì si attraversa il centro storico sulla strada Chur-Arosa fino a Sand. Da lì si prosegue su una strada di ghiaia fino a Passugg. A Passugg il percorso gira intorno all'edificio del produttore di bevande Passugger e lascia nuovamente la strada per un sentiero non asfaltato. Da Passugg il percorso segue il Polenweg fino a Churwalden. A Churwalden si attraversa prima il paese e poi si procede verso Büel, Foppa. Da Foppa si scende passando per Mittelberg fino a Parpan. Da lì il percorso prosegue sulla Parpanerhöhe fino a Valbella. Da Canols si gira intorno al Heidsee fino a Lenzerheide.

Consiglio segreto

Per concludere, un tuffo nel Heidsee offre il raffreddamento perfetto e un inizio ottimale della fase di recupero.

Avviso di sicurezza

Il percorso è considerato un buon allenamento e, con la preparazione adeguata, può essere affrontato anche in autonomia.

Attrezzatura

Scarpe robuste e ben rodate, abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche, adeguato approvvigionamento alimentare.

Descrizione del percorso

La partenza è a Chur sulla Quaderwiese, da lì il percorso attraversa il centro storico e poi svolta sulla strada Chur-Arosa. Alla deviazione Arosa si prosegue dritto in direzione Sand. Arrivati a Sand, il percorso lascia la strada asfaltata per una strada di ghiaia verso Passugg. A Passugg il percorso gira intorno all'edificio del produttore di bevande Passugger e lascia nuovamente la strada per un sentiero non asfaltato. Dopo una salita si svolta in una larga strada sterrata. Seguendo il Polenweg si arriva fino a Churwalden. A Churwalden (1240 m s.l.m.) si attraversa il paese passando vicino alla posta e al Coop, e dopo l'hotel Hemmi si svolta a sinistra. Inizia poi un tratto più lungo in salita verso Büel, Foppa. A Foppa (1753 m s.l.m.) si gira su una strada asfaltata che conduce verso Parpan. Dopo circa 1 km in discesa, si lascia la strada a destra per un sentiero stretto verso Mittelberg. A Mittelberg si svolta a sinistra su una strada asfaltata che arriva fino a Parpan. Alla prima biforcazione a Parpan (1493 m s.l.m.) si svolta a destra verso la strada principale; poco prima della strada principale si gira a sinistra e si procede poi parallelamente alla strada in salita fino all'hotel Alpina. Dopo la fermata della posta si gira a sinistra. Dopo circa 15 m a destra e dopo altri 10 m ancora a destra. Si entra quindi direttamente in un sentiero stretto che, passando tra le radici, conduce fino alla Parpanerhöhe. Qui si passa vicino a un piccolo lago e poi si scende parallelamente alla strada fino a Canols; a destra si può vedere il grande Heidsee. Si attraversa la strada principale e si passa vicino al chiosco di Canols. Dopo un giro a destra intorno al meraviglioso Heidsee si attraversa la strada principale presso la stazione a valle della Rothornbahn. Dopo il sottopassaggio si gira subito fortemente a destra e si sale con una leggera pendenza sul marciapiede; dopo circa 100 m si attraversa la strada secondaria sulle strisce pedonali e si prosegue dritto nel bosco. Dopo circa 1,5 km si arriva a una strada sterrata nel bosco, si attraversa una strada secondaria e si attraversa la strada principale presso il sottopassaggio. Poi si entra nel traguardo presso la scuola di Lenzerheide.

Arrivo

Mezzi pubblici

Con il treno fino a Chur

Informazioni sull'arrivo

Fino a Chur.

Parcheggio

Presso il Quader sono disponibili parcheggi.

Responsabile del contenuto: Arosa Lenzerheide.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.