3 Bahnentour Davos Klosters - Arosa/Lenzerheide - Tschiertschen


Mostra 9 immagini

Con la 3 Bahnentour i freerider esperti vivono un vero e proprio highlight, unico nel suo genere nelle Alpi. Con un solo biglietto prenotato ottieni l'accesso a un’indimenticabile escursione giornaliera.
I biglietti sono disponibili da fine dicembre.
Per questo percorso occorre una buona preparazione (formazione / equipaggiamento, ecc.) ed è possibile percorrerlo solo in condizioni favorevoli di neve, meteo e valanghe.
Dettagli
Descrizione
La 3 Bahnentour offre un vero highlight nell’area alpina. In un solo giorno scopri tre aree. I biglietti possono essere acquistati direttamente alle stazioni a valle di Davos Parsenn, Klosters Gotschna, Arosa Hörnli-Express o a Tschiertschen. Si prega di notare la durata della stagione ridotta degli impianti di risalita di Tschiertschen.
Consiglio segreto
Chi desidera stare sul sicuro o vuole affrontare il percorso in gruppo, consigliamo di unirsi alle guide alpine locali che hanno regolarmente inserito il percorso nel loro programma.
Si prega di considerare gli orari di esercizio validi degli impianti di risalita. Il percorso può essere effettuato solo in condizioni adatte. Verificate la situazione della neve e i pericoli con il bollettino valanghe, portate con voi l'equipaggiamento di sicurezza necessario e rispettate le zone di riposo della fauna selvatica.
Avviso di sicurezza
L’area si trova al di fuori delle piste segnalate, preparate e protette ed è considerata sci fuoripista. Non è né segnalata né protetta contro i pericoli alpini. Il servizio piste e di soccorso monitora e controlla solo le piste segnalate e aperte. La Davos Klosters Bergbahnen AG, la Arosa Bergbahnen AG, la Lenzerheide Bergbahnen AG e la Tschiertschen Bergbahnen declinano ogni responsabilità per abbandono delle piste segnalate e preparate.
Questa route freeride deve essere considerata come indicazione generale di direzione. A seconda delle condizioni, le piste di discesa devono essere giudicate e adattate autonomamente. Non si assume alcuna responsabilità per accuratezza, completezza e attualità delle informazioni.
La pratica del freeride in terreno aperto avviene a proprio rischio. Si consiglia vivamente a ogni freerider e a ogni partecipante all’escursione una preparazione accurata, una pianificazione del percorso e l’ottenimento di informazioni aggiornate sulla situazione neve e valanghe. Bollettino valanghe e info neve: www.slf.ch
Per gli incidenti derivanti dall’uso delle informazioni pubblicate e delle indicazioni del percorso viene declinata ogni responsabilità. Consigliamo l’accompagnamento da parte di una guida alpina.
Attrezzatura
Per il freeride è necessaria una buona preparazione (formazione / equipaggiamento, ecc.) ed è possibile praticarlo solo con condizioni meteo e valanghe favorevoli.
Per il percorso si consiglia di usare il seguente equipaggiamento:
- Sci freeride con attacco da escursionismo, bastoncini, scarponi da sci, pelli
- Zaino ABS con ARTVA, sonda, pala
- Materiale cartografico proprio
Descrizione del percorso
Tappa 1
Davos Klosters – Sapün - Langwies
Con la Parsennbahn si sale fino alla vetta del Weissfluhgipfel. Da lì iniziate con una discesa ripida verso Sapün. Qui consigliamo una pausa caffè al Heimeli. Suggerimento: controllare nel frattempo le coincidenze ferroviarie a Langwies, il viaggio in treno per Arosa è incluso (RhB 2ª classe). Da Sapün seguire il percorso battuto (attenzione all’uso multiplo).
Tappa 2
Langwies – Arosa - Tschiertschen
Da Langwies si prosegue verso l’Hörnli-Express ad Arosa. Il treno parte ogni ora al minuto 48 da Langwies. Ora ti trovi nell’area sciistica Arosa Lenzerheide. Con la funivia raggiungi l’Hörli, situato a 2511 m s.l.m., dove ti aspetta la prossima unica discesa freeride non segnalata e non protetta. In alternativa e in tutta sicurezza puoi raggiungere Lenzerheide con la Urdenbahn e le piste ufficiali. Dall’Hörnli i freerider esperti passano accanto al innevato Urdensee verso la impegnativa Geisterhang. Superata la capanna Urdenalp, si prosegue verso Löser e Clüs. Da lì una pista conduce fino alla stazione a valle di Tschiertschen.
Tappa 3
Tschiertschen – Parpan - Lenzerheide
Con le due seggiovie a Tschiertschen si raggiungono le Hühnerköpfe, da dove si scende sulla pista fino alla stazione a valle della Jochalp. In cima, una volta arrivati con lo skilift, puoi ristorarti al ristorante Jochalp e goderti dal punto panoramico una splendida vista su Chur e la valle del Reno. Rinfrancati, la discesa non segnalata prosegue attraverso la Foresta Nera verso Foppa e oltre l’Ausser- e Innerberg fino a Parpan.
Con lo skibus arrivi a Lenzerheide (incluso nel biglietto). Il postauto ti porta a Davos (importante: il postauto non è incluso nella tariffa).
Arrivo
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Destination Davos Klosters.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.