702 Circuito Schijenfluh

Mostra 13 immagini
Percorso naturalistico transfrontaliero intorno alla Schijenfluh.
Dettagli
Descrizione
In questo percorso transfrontaliero verso l’Austria vicina non si cammina solo sui sentieri dei Walser e dei contrabbandieri, ma offre anche una panoramica geologica attraverso il Rätikon con le sue montagne contrapposte dai marcati contrasti, da un lato il calcare chiaro, dall’altro la roccia scura e cristallina della Silvretta.
Consiglio segreto
Con il monopattino a pedali, guida dalle baite di montagna fino a St. Antönien Platz oppure al punto di partenza del percorso. Un finale divertente di un magnifico percorso!
Avviso di sicurezza
Su tratti elevati possono esserci campi di neve anche nei mesi estivi. Durante la salita dal lago Partnun è richiesta sicurezza di passo. Il sentiero di ghiaia e brevi passaggi su rocce di calcare levigate sono spesso scivolosi, specialmente con tempo umido. Dal Tilisunafürggli tieni la sinistra verso la capanna Tilisuna (nessun segnavia).
Nella direzione opposta, in discesa verso il lago Partnun sopra il "Tritt" (2044 m) è richiesta assenza di vertigini.
Descrizione del percorso
Il punto di partenza del percorso ad anello è la Partnunstafel (1763 m) ai piedi della Schijenflue, in fondo alla valle di St. Antönien, una valle laterale del Prättigau. Dopo una breve salita in direzione della capanna Tilisuna si raggiunge il lago verde smeraldo Partnunsee, che invita a remare in barca o a un bagno rinfrescante. Il sentiero di ghiaia sale dolcemente e dopo il "Tritt" (2044 m) attraversa un’imponente paesaggio carsico roccioso grigio. A sinistra si innalzano le pareti rocciose della Sulzfluh con possibilità di arrampicata e le grotte Sulzfluh, un tempo abitate da orsi. A destra del sentiero si ergono le pareti calcaree della Schijenflue. Più in alto il sentiero si biforca a sinistra verso il Tilisunafürggli, il "confine verde" con l’Austria. Da qui il paesaggio cambia in un altopiano coperto d’erba corta che ci accompagna costantemente. Tenendo la sinistra si raggiunge dopo una breve discesa una delle capanne più antiche del Rätikon, la capanna Tilisuna (2208 m). Sotto di essa brilla il blu profondo del lago Tilisunasee. Dopo una breve salita al passo Gruoben il sentiero conduce dolcemente su e giù verso il passo Plasseggen. Il lato sinistro dell’alta valle è delimitato dalle montagne scure dei Platinaköpfe, Sarotlaspitzen e Röbispitzen, mentre a destra vi sono le campiture carsiche grigie della Wiss-Platte e della Schijenflue. Poco prima di raggiungere il passo Plasseggen si passa una cabinovia di dogana in pietra. Al passo Plasseggen (2354 m), il punto più alto del percorso, si attraversa nuovamente il confine con la Svizzera. Il sentiero attraversa un ampio altopiano in discesa dolce passando dalla capanna Plasseggen, una capanna per pastori. Poco dopo una breve ripida discesa su sentiero di ghiaia a zigzag porta a un bivio. Qui si gira bruscamente a destra sotto le rocce passando da "Weberlisch Höli". Sulla parete rocciosa si possono ancora riconoscere vecchi segni e numeri scritti con "Rötel". La vista verso Partnunstafel e la valle si apre e attraversando un paesaggio di brughiere di arbusti nani e pascoli verdi il sentiero conduce di nuovo al punto di partenza della camminata alla Partnunstafel, dove si può terminare il percorso al Berghaus Sulzfluh o a Alpenrösli. Da qui è anche possibile terminare gli ultimi metri fino al parcheggio con una corsa in monopattino a pedali.
Arrivo
Mezzi pubblici
Prendi la Ferrovia Retica RhB fino a Küblis, poi il PostAuto fino a St. Antönien, ultima fermata Sagaris (luglio – ottobre). Campo orario 90.222. Sull sentiero escursionistico cammina per circa 1/2 ora a sinistra dal Schanielabach fino alla Partnunstafel oppure prendi il Bus alpin (su prenotazione) fino a Partnun.
Informazioni sull'arrivo
Parcheggio
A St. Antönien tutti i parcheggi sono a pagamento. Nei parcheggi è possibile pagare in contanti, con l'app Parkingpay o Twint. L'ultimo parcheggio P6 con biglietto giornaliero si trova sotto la Partnunstafel, circa 3,5 km fuori da St. Antönien.
Responsabile del contenuto: Marketing della Prettigovia.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.