72 Prättigauer Höhenweg tappa 4: Schesaplanahütte - Seewis


Mostra 10 immagini

L'ultima tappa del percorso escursionistico del Prättigauer Höhenweg conduce attraverso prati verdi e strade alpine fino a Seewis Dorf.
Attenzione chiusura del sentiero dal 06.08. al 30.09.2025:
Il sentiero escursionistico dalla Alp Stürfis passando per Rfelsersäss fino a Keritobel è chiuso per lavori di costruzione. Si prega di deviare in questo periodo sui seguenti percorsi: - Ijs - sentiero escursionistico via Mattaböda fino a Cani motivo: lavori di costruzione e manutenzione
Dettagli
Descrizione
La tappa inizia al piede della montagna più alta del Rätikon, la Schesaplana. Dopo un breve tratto sulla strada alpina segue un sentiero escursionistico che passa vicino al Museo alpino Fasons. Lasciati ispirare brevemente da questo museo. Poi si prosegue su un percorso vario verso l'Alp Stürvis e oltre fino a Cani. Qui si raggiunge la strada alpina che conduce fino a Seewis Dorf. A Seewis ti aspettano ottimi ristoranti dove poter brindare al Prättigauer Höhenweg. Inoltre, vi è un buon collegamento con i mezzi di trasporto pubblico.
Il percorso ufficiale prosegue oltre il Fadärastein, il sentiero ripido che si snoda verso il pittoresco Malans nella signoria dei Grigioni, fino a Landquart.
Prenota il Prättigauer Höhenweg con pernottamento in pochi clic online!
Consiglio segreto
Noleggia un monopattino alla Schesaplanahütte e goditi una discesa veloce con 1.000 metri di dislivello verso Seewis Dorf.
Avviso di sicurezza
Il percorso è classificato secondo la scala escursionistica SAC come T2 (escursionismo in montagna). Definizione sentiero/terreno: sentiero con tracciato continuo e pendenze equilibrate. Se segnalato: bianco-rosso-bianco. Terreno parzialmente ripido, rischio di cadute non escluso. Definizione requisiti: un po' di sicurezza nel passo. Scarpe da trekking consigliate. Capacità di orientamento basilare.
Attenzione possessori di cani:
Come spesso visto in Grigioni, anche nel Rätikon ci sono diversi pascoli alpini protetti da cani da protezione del gregge. Si prega di rispettare le raccomandazioni ufficiali e le zone.
Attrezzatura
Buone calzature, abbigliamento da montagna adatto alla stagione (non dimenticare un cambio di biancheria!) e una cartina nello zaino sono altrettanto consigliati, come un copricapo, occhiali da sole e crema solare, borraccia e provviste per la giornata. I bastoncini da trekking aumentano la stabilità e alleggeriscono le articolazioni.
Responsabile del contenuto: Marketing della Prettigovia.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.