761 Lago di montagna Libi

Medio
9.7 km
3:55 h
513 m
513 m
Beobachtungsbänkli mia natira beim Libi
Der Libi-See im Frühling

Mostra 8 immagini

Libi-See

Semplice e affascinante percorso ad anello nel Parco Naturale Beverin da Mathon passando per i Maiensässen e il lago di montagna Libi ai piedi del Piz Beverin e ritorno a Mathon.

Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  2016 m
Punto più basso  1548 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Mathon
Arrivo
Mathon
Coordinate
46.637569, 9.414889

Dettagli

Descrizione

Il punto di partenza di questa affascinante escursione è Mathon, un villaggio montano sul Schamserberg a 1.527 m s.l.m.


Un sentiero ripido conduce direttamente da Mathon ai Maiensässen di Mursenas. Gradualmente appare la vetta del Piz Beverin dalle praterie secche e dai pascoli ricchi di specie. In terreno più pianeggiante, da Mursenas si procede comodamente verso l'idilliaco lago Libi. Questo lago, incastonato nella paesaggio montano, è il luogo ideale per la sosta pranzo grazie alla presenza di un focolare. Lungo la strada alpina si scende ora verso il villaggio di Lohn, dove si trova la prossima attrazione turistica, la «foresta sonora». L'ultima parte del percorso ad anello va da Lohn lungo il sentiero sonoro fino alla rotatoria, dove si abbandona il percorso tematico «tùn resùn – Klangwald Lohn» in direzione Mathon. Arrivati a Mathon, vale la pena gustare la vista sulla terrazza del ristorante Muntsulej. Chiedi del menù del Parco Naturale.


Sul Schamserberg si parla il più piccolo idioma romancio «Sutsilvan». La cultura romancia è visibile anche nel compatto insediamento del «villaggio accorpato». Case abitative, edifici agricoli e la chiesa formano un'unità compatta.


Mathon è anche conosciuto come «vischnaunca dils buons zenns», cioè il villaggio con le buone campane. A seconda della direzione del vento e del tempo, la dolce risonanza della campana campanaria di Mathon, fusa nel 1528, si diffonde per tutta la Val Schons.


Mathon è la patria del compositore di canti retoromani Tumasch Dolf (1889 - 1963), che ha lavorato come insegnante a Donat, Zillis, Tamins e Mathon. Il patrimonio di canti romanci continua a vivere nei numerosi cori della valle.

Consiglio segreto

Possibilità di ristoro


Attrezzatura

Si consiglia calzature robuste e abbigliamento impermeabile.

Descrizione del percorso

Da Mathon seguire il sentiero escursionistico verso Mursenas. Successivamente si segue la segnaletica verso Libi (lago). La strada alpina conduce in discesa a Lohn e da lì attraverso il sentiero escursionistico torna a Mathon.

Arrivo

Mezzi pubblici

Mathon è raggiungibile con PostAuto. Campo orario 90.551. Ulteriori informazioni sono disponibili nell'orario online SBB.

Informazioni sull'arrivo

Accesso con veicolo privato



  • da nord A13 / E43 in direzione San Bernardino, uscita «Zillis/Andeer», n. 24

  • da sud A13 / E43 in direzione Thusis, uscita «Andeer/Zillis/Viamala», n. 25


Seguire poi la segnaletica per Mathon/Schamserberg.


Pianifica il tuo viaggio con il pianificatore di percorsi Google.

Parcheggio

Sono disponibili parcheggi gratuiti all'ingresso nord del villaggio (posizione Google Maps).

Responsabile del contenuto: Viaggi: Viamala.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.