Albigna - Forno - Maloja

Difficile
22.1 km
12:00 h
1578 m
1862 m
Forno Hütte
Albigna - Forno - Maloja (oua_50823785_image)

Mostra 4 immagini

Capanna dell'Albigna

Escursione di tre giorni con pernottamento in rifugio da Pranzaira a Maloja. Pernottamento al rifugio Albigna e al rifugio Forno.

Tecnica /6
Condizione fisica 6/6
Punto più alto  2975 m
Punto più basso  1793 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Pranzaira
Arrivo
Maloja
Coordinate
46.337884, 9.645351

Dettagli

Descrizione

Il primo giorno il percorso passa dal lago artificiale Albigna (raggiungibile anche con una funivia) fino al rifugio Albigna.
Il secondo giorno offre spesso una vista spettacolare sul ghiacciaio del Forno e sulle valli: su un percorso impegnativo, segnato blu e bianco, si scende dal passo Casnil Sud nella valle del Forno e si risale subito dall'altra parte al rifugio Forno.
Il terzo giorno prosegue sul percorso panoramico fino al lago Cavloc e poi verso Maloja…

Consiglio segreto

Durante la stagione si consiglia di prenotare in anticipo i rifugi Forno e Albigna.

Avviso di sicurezza

Percorso adatto ad escursionisti esperti senza paura delle altezze (il passaggio del passo Casnil è blu-bianco).


Le protezioni e le catene sul percorso vengono montate ogni inizio estate. Informati prima presso i rifugi se il sentiero è già percorribile. Si sconsiglia vivamente di percorrerlo senza catene montate!!

Attrezzatura

Scarponi da montagna, pranzo al sacco per due giorni, sacco a pelo interno

Descrizione del percorso

1. giorno
Dalla stazione a valle della funivia un bellissimo e ripido sentiero sale sul bordo occidentale della selvaggia valle Albigna. Chi è fortunato può osservare gipeti che spesso si librano in questa zona. Il sentiero passa vicino all'imponente gola presso Sasc Prümavaira e poi si snoda pianeggiante verso la diga di Albigna.


Dopo aver attraversato la diga si raggiunge la Capanna da l'Albigna attraverso un vario sentiero alto sopra il lago.


2. giorno
Si segue il sentiero segnato blu-bianco che sale, passando da piccoli laghi e un marcato dosso roccioso- ghiaioso fino al passo Casnil Sud a 2940 m. Un tratto tra i piccoli laghi e il passo Casnil richiede attenzione ma è attrezzato con sostegni e staffe.
Dal passo Casnil Sud si gode di una vista splendida e si guarda direttamente la imponente parete nord del Cima dal Cantun. Chi è fortunato può anche osservare stambecchi.
Dal passo si scende su ghiaia instabile (all'inizio estate ancora coperta di neve; magari portare piccozza) in un ampio cono di ghiaia. Alla sua fine il sentiero svolta a sinistra e si raggiunge presto il tratto attrezzato con catene e gradini metallici sotto lo sperone Est del Piz Casnil. Qui è richiesta buona sicurezza nel passo. Chi è meno esperto può usare per sicurezza una imbragatura da ferrata con set da ferrata.
Il sentiero continua su placche rocciose e scende nella valle del Forno.
Dopo aver attraversato un piccolo ponte inizia la salita finale al rifugio del Forno. Prima il sentiero sale ancora abbastanza piano verso sud nella valle del Forno, poi sale a tornanti ripidi la moraine marginale per raggiungere la meta desiderata, il rifugio Forno.


3. giorno
Il percorso panoramico ha il nome meritato: offre splendide vedute sul paesaggio circostante e passa vicino a diversi incantevoli laghi alpini dove le cime vicine si riflettono nell'acqua.
Attraversa l'intero pendio fino sotto i Pizzi dei Rossi e brilla con vedute verticali e profonde sulla val Forno e la vallata opposta, ma richiede anche attenzione ai pendii ripidi con neve vecchia in primavera.
Sul versante ovest dei Pizzi dei Rossi il sentiero prosegue nella val Muretto, che più in basso confluisce di nuovo nella val Forno. Da qui si raggiunge il lago Cavloc con il piacevole ristorante alpino Cavloc, aperto con bel tempo generalmente fino alle 16:30. La discesa ulteriore verso Maloja avviene o direttamente sulla strada agricola o su diversi sentieri più piccoli.

Arrivo

Responsabile del contenuto: Bregaglia Engadin Turismo.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.