Alp Languard - Rifugio Paradis - Pontresina

Facile
7.1 km
2:25 h
212 m
711 m
Alp Languard
Steinböcke im Albris Gebiet

Mostra 14 immagini

Sessellift Alp Languard

In questo percorso piacevole si sale prima con la seggiovia fino all'Alp Languard (2326 m s.l.m.).

Tecnica /6
Condizione fisica 2/6
Punto più alto  2540 m
Punto più basso  1829 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Pontresina, stazione di montagna seggiovia Alp Languard
Arrivo
Pontresina
Coordinate
46.487659, 9.922122

Dettagli

Descrizione

Dall'Alp Languard il percorso prosegue nella Val Languard. Portare un binocolo è quasi d'obbligo, perché in questa valle c'è molto da osservare. Marmotte al sole e con un po' di fortuna anche stambecchi che qui al Piz Albris (3166 m s.l.m.) sono stati reintrodotti. Il sentiero segue il corso del ruscello, che quasi alla fine della valle confluisce in uno svincolo. La camminata verso il Rifugio Paradis (2540 m s.l.m.) dovrebbe essere ricompensata con un pezzo di torta. Dopo questa splendida pausa, il percorso prosegue lungo la cresta, passando da alcuni magnifici punti panoramici con vista sul bellissimo massiccio del Bernina. Dalla linea degli alberi, il sentiero a zigzag nel bosco, chiamato sentiero del prof. C.W. Röntgen, scende di nuovo verso Pontresina. La camminata termina presso due punti culturali di rilievo, la chiesa di Santa Maria e la torre Spaniola. 



Ulteriori informazioni
Engadin Tourismus AG
Via Maistra 1 
CH-7500 St. Moritz
Telefono: +41 81 830 00 01
E-Mail: allegra@engadin.ch 
Internet: www.engadin.ch 

Consiglio segreto

Scopri il paradiso degli stambecchi di Pontresina. www.pontresina.ch/steinbock-paradies 


Chi non vuole scendere a piedi ripidamente può tornare a valle con la seggiovia.

Descrizione del percorso

Pontresina - Alp Languard - Rifugio Paradis - Sentiero Röntgen - Giarsun - Pontresina

Arrivo

Mezzi pubblici

Con l'Engadin Bus fino a fermata Pontresina, Rondo

Responsabile del contenuto: Engadin Tourismus AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.