Bocchetta di Forcola – Bocchetta di Pedenolo – Val Mora: garanzia di singletrail e tracce della Prima Guerra Mondiale

Chiuso
Medio
46 km
5:00 h
802 m
1941 m
Bocchetta di Forcola – Bocchetta di Pedenolo – Val Mora: Singletrailgarantie und Spuren des 1. Weltkrieges (oua_24901667_image)
Val Mora

Mostra 3 immagini

Bocchetta di Forcola – Bocchetta di Pedenolo – Val Mora: Singletrailgarantie und Spuren des 1. Weltkrieges (oua_14246762_764752b_profile)

Con lo shuttle fino al Passo dell'Umbrail e su divertenti singletrail e vie militari della Prima Guerra Mondiale nell'alta montagna alpina. Attraverso la valle alta Val Mora si torna nella Val Vau e in parte su singletrail si scende fino a Santa Maria Val Müstair. Fantastico percorso mountain bike con garanzia di trail in un paesaggio montano da sogno.

Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  2757 m
Punto più basso  1379 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Fermata PostAuto «Passo dell'Umbrail»
Arrivo
Fermata PostAuto «Santa Maria, posta»
Coordinate
46.541277, 10.432995

Dettagli

Descrizione

Percorso mountain bike orientato alla discesa con singletrail impegnativi nel cuore del percorso 32 Trans-Altarezia Bike. Grazie alla possibilità di shuttle al Passo dell'Umbrail si può risparmiare la salita con circa 1000 metri di dislivello sulla strada del Passo dell'Umbrail e godersi appieno le lunghe discese sui singletrail. 


Dal Passo dell'Umbrail (2501 m s.l.m.) si arriva su un singletrail ben percorribile fino alla Bocchetta di Forcula a 2768 m s.l.m., dove si possono ammirare antiche strutture militari della Prima Guerra Mondiale. Dopo una breve discesa, vale la pena salire alla Bocchetta di Pedenolo (2704 m s.l.m.), per poi affrontare la discesa sul singletrail fluido fino al Lago di Cancano. Lungo i laghi Lago di Cancano e Lago di San Giacomo di Fraéle si procede su una strada bianca ampia in mezzo al paesaggio alpino fino al Passo di Fraéle e successivamente al Passo Val Mora (1934 m s.l.m.), la porta della Svizzera.


Fino a Palüetta (2009 m s.l.m.) si procede su un singletrail ben percorribile per poi seguire una strada forestale che attraversa la pittoresca Val Mora fino a Döss Radond a 2234 m s.l.m. La bellezza paesaggistica della Val Mora rende questa lunga ma non ripida salita un piacere.


Da Döss Radond, accanto alla strada forestale, alcuni singletrail entusiasmanti e segreti conducono di ritorno a Santa Maria.


In alternativa, il percorso può essere affrontato come giro ad anello da Santa Maria da bike molto allenati.

Avviso di sicurezza

Il percorso è stato valutato in condizioni meteorologiche favorevoli, le condizioni meteo attuali e le previsioni devono essere strettamente osservate prima dell'inizio del percorso.


Questo percorso richiede molta sicurezza di guida, equilibrio e capacità tecniche di guida.


Numero di emergenza:


144   emergenza, primo soccorso  


1414   Soccorso alpino REGA


112   emergenza internazionale


Rispetta gli altri quando incroci e superi escursionisti
I percorsi mountain bike dei Grigioni si svolgono in gran parte su singletrail, che sono anche segnalati come sentieri escursionistici. Gli escursionisti hanno sempre la precedenza.

Attrezzatura

Casco, guanti, calzature adatte, occhiali, protezione da pioggia e sole, borraccia, kit di riparazione, materiale di medicazione

Descrizione del percorso

Passo dell'Umbrail – Boccheta di Forcula – Bocchetta di Pedenolo – Grasso di Solena – Passo di Fraéle – Passo Val Mora – Döss Radond – Santa Maria

Arrivo

Mezzi pubblici


  • Con la Ferrovia Retica (da Coira, Landquart/Prättigau o dall'Engadina) ogni ora fino a Zernez.

  • Con il PostAuto (da Zernez e Malles) ogni ora fino alla fermata PostAuto Santa Maria posta.

  • Proseguire con il PostAuto (da Santa Maria Val Müstair, posta) fino alla fermata Passo dell'Umbrail.



Indicazioni importanti:



  • Orari di partenza PostAuto: 4 luglio – 13 settembre (quotidiani); 16 settembre – 11 ottobre (solo sabato e domenica)

  • Prenotazione obbligatoria del posto entro le 19.00 del giorno precedente. La prenotazione è gratuita. Tra Passo dello Stelvio e Tirano non ci sono corse supplementari

  • Prenotazione obbligatoria telefonica al numero +41 81 858 51 66.

Informazioni sull'arrivo


  • Da nord: via Landquart – Klosters con il trasporto auto attraverso la galleria del Vereina (Selfranga - Sagliains) o via Passo del Flüela e Passo del Forno fino alla Val Müstair a Santa Maria.

  • Da est: via Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27 fino a Zernez e poi attraverso il Passo del Forno fino alla Val Müstair a Santa Maria.

  • Da sud: via Passo di Resia (Nauders-Martina) fino alla Val Müstair a Santa Maria


Da Santa Maria si raggiunge in PostAuto (linea 90.821 Tirano–Bormio–Stelvio–Santa Maria Val Müstair–Müstair) il Passo dell'Umbrail.

Parcheggio


  • Parcheggi gratuiti a Santa Maria di fronte all'edificio scolastico.

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.